N.1 2025 - Scientia | Giugno 2025
Navigazione dei contenuti del fascicolo
Bibliografia dell’articolo
Bibliografia
-
Abetti Giorgio, Il cinema di Sapere: Il fenomeno delle maree, «Sapere», 74 (1938), p. 56-58.
-
Acland Charles R. e Wasson Haidee (a cura di), Useful Cinema, Durham (NC) e Londra, Duke University Press, 2011.
-
Albanese Giulia, Brutalizzazione e violenza alle origini del fascismo, «Studi storici», 55, 1 (2014), p. 3-14.
-
Anonimo, Il film educativo, «Corriere della Sera», 22 dicembre 1926, p. 3.
-
Anonimo, Cinema scientifico, «Cineomnia», II, 1 (1936), p. 8-9.
-
Anonimo, Al congresso internazionale di medicina sportiva a Berlino, «Difesa Sociale. Rivista dell’Istituto Fascista di Previdenza Sociale», 9 (1936), p. 762.
-
Anonimo, Almanacco Bompiani, Milano, Bompiani, 1939.
-
Anonimo, Rafaele Contu, Roma, Edizioni di Novissima, 1953.
-
Argentieri Mino, Un pioniere tra Cattaneo e il “Luce”, «Rinascita», 26 (1979), p. 35.
-
Baldi Edgardo, Il cinema di Sapere: Un paradiso di zoologia marina, «Sapere», 77 (1938), p. 162-163.
-
Baldi Edgardo, Il cinema di Sapere: Natura e tecnica, «Sapere», 98 (1939), p. 56-58.
-
Ben-Ghiat Ruth, Italian Fascism’s Empire Cinema, Bloomington, Indiana University Press, 2015.
-
Bernabei Maria Ida, Une mosaïque de films. Programmare il film scientifico e costruire l'avanguardia, «Immagine», 15 (2017), p. 21-35.
-
Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti, a cura di Paolo Bertetto, 3a ed., Torino, Utet, [2012] 2016.
-
Biologus, Il cinema di Sapere: Granchi e gamberi, «Sapere», 46 (1936), p. 318-319.
-
Boggeri Antonio, La fotografia alla Fiera di Milano, «Natura», 5 (1932), p. 42-49.
-
Bono Francesco, La Mostra del cinema di Venezia: nascita e sviluppo nell'anteguerra (1932-1939), «Storia contemporanea», 3, giugno (1991), p. 513-549.
-
Boon Timothy, Films of Fact: A History of Science in Documentary Films and Television. London, Wallflower Press, 2008.
-
Braun Marta, Picturing time: the work of Etienne-Jules Marey (1830-1904), Chicago, University of Chicago Press, 1992.
-
Brunetta Gian Piero, Il cinema italiano di regime. Da “La canzone dell'amore” a “Ossessione”. 1929-1945, Roma-Bari, Laterza, 2009.
-
Brunetta Gian Piero, La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: 1932-2022, Venezia, Marsilio, 2022.
-
Cahill James Leo, Zoological Surrealism. The Nonhuman Cinema of Jean Painlevé, Minneapolis-Londra, University of Minnesota Press, 2019.
-
Calcagno Luigi, Il cinema di Sapere: Sorgenti di vita, «Sapere», 295 (1947), p. 118-120.
-
Cassata Francesco, Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino, Einaudi, 2006.
-
Cassata Francesco, «La difesa della razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008.
-
Castellani Arturo, Funzionamento e costruzione di una stazione trasmittente-ricevente. Televisione, radiovisione. Teoria, pratica, dati costruttivi, Milano, Hoepli, 1932.
-
Castellani Arturo, Trattato di televisione moderna. Teoria, pratica, norme per l’intera catena televisiva e principalmente per i radioricevitori di televisione con rispettivi dati costruttivi, Milano, Hoepli, 1934.
-
Castellani Arturo, A che punto è la televisione, «Sapere», 3 (1935), p. 110-111.
-
Castellani Arturo, Come funziona la radiotelevisione, «Sapere», 9 (1935), p. 348.
-
Cauda Ernesto, Cinematografia sonora. Elementi teorico-pratici, Milano, Hoepli, 1930.
-
Cerquiglini Ottorino, La migliore operaia del mondo. L’ape italiana, «La Domenica del Corriere», 27 (1941), p. 10.
-
Colosi Giuseppe, Il cinema di Sapere: La mantide, «Sapere», 30 (1936), p. 179-181.
-
Contu Luigi, I libri si sentono soli, Milano, La nave di Teseo, 2022.
-
Cortesi Fabrizio, Il cinema di Sapere: le piante hanno i sensi, «Sapere», 81 (1938), p. 308-311.
-
Crisell Andrew, An Introductory History of British Broadcasting, Londra, Routledge, [1997] 2002.
-
Curiosus, Microscopio elettronico. La conquista dell’invisibile, «Sapere», 89 (1938) p. 151-153.
-
Curiosus, Cinema di Sapere: nel golfo di Napoli lo zoo sommerso, «Sapere», 102 (1939), p. 215-217.
-
Curtis Scott, The Shape of Spectatorship: Art, Science, and Early Cinema in Germany, New York, Columbia University Press, 2015.
-
Daston Lorraine e Galison Peter, Objectivity, New York, Zone Books, 2011.
-
De Berti Raffaele, L’istituzionalizzazione nei manuali Hoepli (1907-1923), in «Comunicazioni Sociali», 1 (2004), p. 24-31.
-
De Feo Luciano, Cinema, «Cinema: Quindicinale di divulgazione cinematografica», I, 1 (1936), p. 5-8.
-
De Feo Luciano, Il cinema utilitario, «Sapere», 28 (1936), p. 103-105.
-
De Stefani Ines, Episodi della vita dei ragni, «Sapere», 38 (1936), p. 56-57.
-
Decleva Enrico, Ulrico Hoepli 1847-1935: editore e libraio, Milano, Hoepli, 2001.
-
Deleuze Gilles, L’immagine-movimento. Cinema 1, Milano, Ubulibri, 1984.
-
Deleuze Gilles, L’immagine-movimento. Cinema 2, Milano, Ubulibri, 1989.
-
Dibattista Liborio, Il movimento immobile: la fisiologia di E.-J. Marey e C. E. François-Franck: 1868-1921, Firenze, Leo Olschki editore, 2012.
-
de Ceglia Francesco Paolo, From the Laboratory to the Factory, by Way of the Countryside: Fifty years of Italian Scientific Cinema (1908–1958), «Public Understanding of Science», 21, 8 (2011), p. 949-967.
-
de Ceglia Francesco Paolo, La scienza al cinema, alla radio, in televisione, in Storia d’Italia: Annali, Vol. 26, Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di Francesco Cassata, Claudio Pogliano, Torino, Einaudi, 2011, p. 321-348
-
de Ceglia Francesco Paolo, Lusito Fabio, In the Footsteps of Galileo. History of Science in Italian tv Films and Series in the Nineteen-Sixties and Seventies, «Nuncius», 36 (2021), 3, p. 1-34.
-
Elias Hans, Cinema di Sapere: il mistero della vita, «Sapere», 83 (1938), p. 376-379.
-
F. S., La seconda biennale del cinematografo inaugurata ieri a Venezia, «Corriere della Sera», 2 agosto 1934, p.6.
-
Fantini Bernardino, The “Stazione Zoologica Anton Dohrn” and the History of Embryology, «International Journal of Developmental Biology», 44, 6 (2004), p. 523-535.
-
Ferraro Alessandro, Tra ricerca dell’invisibile, microscopi e astrazione: influenza delle immagini tecnico-scientifiche sulle rappresentazioni artistiche, «AOFL», 17 (2022), p. 229-256.
-
Fretz Lauren E., Surréalisme Sous-l’Eau: Science and Surrealism in the Early Films and Writings of Jean Painlevé, «Film & History», 40, 2 (2010), p. 45-65.
-
Garvin Diana, Black markets: Fascist constructions of race in East African marketplace newsreels, «Journal of Modern European History», 19, 1 (2020), p. 103-124.
-
Gaycken Oliver, The Secret Life of Plants: Visualizing Vegetative Movement, 1880–1903, «Early Popular Visual Culture», 10, 1 (2012), p. 51-69.
-
Gaycken Oliver, Device of Curiosity. Early Cinema and Popular Science, Oxford-New York, Oxford University Press, 2015.
-
Gentile Emilio, Storia del partito fascista. 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari, Laterza, 1989.
-
Gentile Emilio, Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, Roma-Bari, Laterza, 2008.
-
Gouyon Jean-Baptiste, Science and Film-making, «Public Understanding of Science», 25, 1 (2016), p. 17-30.
-
Govoni Paola, Un pubblico per la scienza. La divulgazione scientifica nell’Italia in formazione, Roma, Carocci, 2002.
-
Govoni Paola, Scienza ed editoria dall’Unità alla rete, in Storia d’Italia: Annali, Vol. 26, Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di Francesco Cassata, Claudio Pogliano, Torino, Einaudi, 2011, p. 833-865.
-
Groeben Christiane, Stazione Zoologica Anton Dohrn, in Encyclopedia of Life Sciences, New York, John Wiley & Sons, 2013, p. 1-13.
-
Heilbronner Paul, Cinema documentario: Il film e le belle arti, «Cine-Convegno», II, 3-4-5 (1934) p. 48-51.
-
Innamorati Libero, Uccello Paolo, Problemi della televisione, «Bianco e Nero», I, 3 (1937), p. 35-74.
-
Landecker Hannah, Microcinematography and the History of Science and Film, «Isis», 97, 1 (2006), p. 121-132.
-
Landecker Hannah, Creeping, Drinking, Dying: The Cinematic Portal and the Microscopic World of the Twentieth-century Cell, «Science in Context», 24, 3 (2011), p. 381-416.
-
Long Max, The ciné-biologists: natural history film and the co-production of knowledge in interwar Britain, «The British Journal for the History of Science», 53, 4 (2020), p. 527-551.
-
Lorusso Lorenzo, Tosi Virgilio, Almadori Giovanni (a cura di), Osvaldo Polimanti e le origini della cinematografia scientifica, Roma, Carocci, 2011.
-
Lusito Fabio, Un marxista galileiano. Scienza e società in Lucio Lombardo Radice, Milano, Meltemi, 2023.
-
Lussana Fiamma, Cinema «educatore». Luciano De Feo direttore dell’Istituto Luce, «Studi storici», 56, 4 (2015), p. 935-962.
-
Lussana Fiamma, Cinema educatore. L’istituto Luce dal fascismo alla Liberazione (1924 – 1945), Roma, Carocci, 2018.
-
Lussana Fiamma, L’invenzione della televisione e l’asse cinematografico Roma-Venezia-Berlino alla metà degli anni Trenta del Novecento, «Studi Storici», 59, 1 (2018), p. 245-270.
-
Lux, Cinematografia a colori, «Sapere», 16 (1935), p. 125-126.
-
Mackenzie Michael, From Athens to Berlin: The 1936 Olympics and Leni Riefenstahl’s Olympia, «Critical Inquiry», 29, 2 (2003), p. 302-336.
-
Mancosu Gianmarco, Vedere l’Impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista, Milano, Mimesis, 2022.
-
Mariani Vittorio, Guida pratica della cinematografia: seguita da un cenno sulla cinetecnica nazionale, Milano, Hoepli, 1916.
-
Martínez Armas Ignacio, Jean Painlevé, autor de referencia europeo para el desarrollo del documental surrealista de naturaleza, «Fotocinema», 27 (2023), p. 145-168.
-
Maura Emilio, Peloso Francesco Paolo, Allevatori di uomini. Il caso dell’Istituto biotipologico ortogenetico di Genova, «Rivista Sperimentale di Freniatria», 1 (2009), p. 19-35.
-
McFee Graham, Tomlinson Adam, Riefenstahl’s Olympia: Ideology and Aesthetics in the Shaping of the Aryan Athletic Body, in Shaping the Superman, a cura di A. J. Mangan, Londra, Routledge, [1999] 2014, p. 86-106.
-
Mosse George L., Fallen Soldiers: Reshaping the Memory of the World Wars, Oxford, Oxford University press, 1990.
-
Olszynko-Gryn Jesse, Ellis Patrick, ‘A Machine for Recreating Life’: An Introduction to Reproduction on Film, «The British Journal for the History of Science», 50, 3 (2017), p. 383-409.
-
Pende Nicola, Il cinema di Sapere: Posso io diventare atleta?, «Sapere», 41 (1936), p. 147-149.
-
Pogliano Claudio, L’ossessione della razza. Antropologia e genetica nel XX secolo, Pisa, Edizioni della Normale, 2005.
-
Pogliano Claudio, Il contagio del visuale nella storia della scienza, «Contemporanea», 9, 4 (2006), p. 710-718.
-
Potter Simon J., Broadcasting Empire. The BBC and the British World, 1922-1970, Oxford, Oxford University Press, 2012.
-
Prospector, Il cinema di Sapere: Verso lo zero assoluto, «Sapere», 72 (1937), p. 488-489.
-
Prospector, Il cinema di Sapere: Nell’irrequieto mondo del vento e delle nuvole, «Sapere», 213 (1943), p. 466-468.
-
Re Guglielmo, Il cinematografo e i suoi accessori: lanterna magica e apparecchi affini, Milano, Hoepli, 1907.
-
Redazione, La lente in casa, «Sapere», 23 (1935), p. 405-407.
-
Rendi Giovanna, Omegna Roberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ad vocem.
-
Romano Livia, Il cinema didattico di Roberto Omegna tra propaganda fascista e divulgazione scientifica, «CQAI. Rivista Formazione, Lavoro, Persona», 28 (2019), p. 34-45.
-
Rossi Paolo, Immagini della scienza, Roma, Editori Riuniti, 1977.
-
S.M.N., La vita delle farfalle in cinematografia, «La Gazzetta del Popolo», 23 dicembre 1913, p. 8.
-
Sardi Alessandro, Cinque anni di vita dell’istituto Nazionale L.U.C.E., Roma, Grafia, 1930.
-
Schmidt Ulf, Medical Films, Ethics, and Euthanasia in Nazi Germany: The History of Medical Research and Teaching Films of the Reich Office for Educational Films/Reich Institute for Films in Science and Education, 1933-1945, Husum, Matthiesen Verlag, 2002.
-
Schwarz Wolfgang, Der Deutsche Dokumentarfilm, in «Wille und Macht», 6, 1-2 (1938), p. 39-40.
-
Scortecci Giuseppe, Il cinema di Sapere: Il popolo delle scimmie, «Sapere», 44 (1936), p. 243-245.
-
Sedda Clelia, Vedere e rivedere il non osservabile. Analisi storica e questioni concettuali aperte nel rapporto tra cinematografia e scienza, Tesi di dottorato di ricerca in Studi teatrali e cinematografici, Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2012.
-
Sorrentino Cristiana, “Un fluido potentissimo elaborato dalla tecnica del pensiero odierno”. Aspirazioni e contraddizioni del modernismo fotografico italiano fra le due guerre, Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo, Firenze, Università degli studi di Firenze, 2024.
-
Sperduto Simone, Roberto Omegna e l’Istituto Luce. Il cinema scientifico ed educativo dell’Italia fascista, Roma, Herald Editore, 2016.
-
Stahnisch Frank W., Catalyzing neurophysiology: Jacques Loeb, the Stazione Zoologica di Napoli, and a growing network of brain scientists, 1900s–1930s, «Frontiers in Neuroanatomy», 13, 32 (2019), p. 1-14.
-
Taillibert Christel, d’Arcangeli Marco Antonio, Luciano De Feo: un internazionalista pacifista nell'Italia di Mussolini?, «Cinema e storia: rivista annuale di studi interdisciplinari», VI (2017), p. 35-50.
-
Tassani Giacomo, Diplomatico tra due guerre. Vita di Giacomo Paulucci di Calboli Barone, Firenze, Le Lettere, 2012.
-
Taviani Ermanno, Il cinema e la propaganda fascista, «Studi storici», 55, 1 (2014), p. 241-256.
-
Tosi Virgilio, Il pioniere Roberto Omegna (1876-1948), «Bianco e nero», 40, 3 (1979), p. 3-68.
-
Tosi Virgilio, Il cinema prima del cinema, Milano, il Castoro, 2007.
-
Verdegiglio Diego, La tv di Mussolini. Sperimentazioni televisive nel ventennio fascista, Roma, Castlevecchi, 2003.
-
Vergano Aldo, Il film delle olimpiadi, «Sapere», 92 (1938), p. 382-384.
-
Wildman Daniel, Desired Bodies: Leni Riefenstahl’s Olympia, Aryan Masculinity and the Classical Body, in Brill’s companion to the classics, fascist Italy and Nazi Germany, a cura di Helen Roche e Kyriakos N. Demetriou, Leida, Brill, 2017, p. 60-81.
-
Zinni Maurizio, Visioni d’Africa. Cinema, politica, immaginari, Roma, Donzelli, 2023.