N.1 2025 - Scientia | Giugno 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Bibliografia

A
  • Accademia Fisico-matematica, Cometicae observationes […], Romae, Typis Tinassij, 1681

B
  • Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana (BML), Redi, ms. 214, lettera a Francesco Redi (autografa), cc. 264rv (Roma, 15 dicembre 1685).

  • Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana (BML), Redi, ms. 216, lettere a Francesco Redi (autografe): cc. 366r-367r (Roma, 4 agosto 1685); 375rv (Roma, 22 settembre 1685); 379rv (senza data).

  • Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e Doni, ms. 201, Lettera di Stefano Pignatelli a Francesco Redi (Roma, 11 agosto 1685), cc. 11rv.

  • Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale (BNCF), Magliabechiano, ms. Magliab. VII, 871, cc. 100r-124v.

  • Bertoloni Meli Domenico, The Neoterics and Political Power in Spanish Italy: Giovanni Alfonso Borelli and His Circle, «History of Science», 34 (1996), p. 57-89.

  • Bonini Filippo Maria, L’ateista convinto dalle sole ragioni, Venezia, Niccolò Pezzana, 1665.

C
  • Ciampini Giovanni Giustino, Discorso tenuto da N.N. nell’Accademia Fisicomatematica romana. Con occasione della cometa apparsa il mese d’Agosto del presente anno 1682 ed osservazioni sopra di essa fatte in Roma, Roma, Nicol’Angelo Tinassi, 1682.

  • Clericuzio Antonio, Conforti Maria, Christina’s Patronage of Italian Science: A Study of Her Academies and of the Dedicatory Epistles to the Queen, in Sidereus Nuncius and Stella Polaris. The Scientific Relations between Italy and Sweden in Early Modern History, a cura di Marco Beretta e Tore Frängsmyr, Sagamore Beach, Science history publications, 1997, p. 25-36.

  • Catalogo del Congresso medico romano […] Dal 10° giorno di marzo 1681 fino all’8° di giugno 1682, Roma, Felice Cesaretti, 1682.

  • Nicolai Copernici Torinensis De reuolutionibus orbium coelestium, Libri 6 […], Norimberga, apud Iohannem Petreium, 1543.

  • Giovanni Michele Milani, in Crescimbeni Giovanni Mario, Comentarj […] intorno alla sua Istoria della Volgar Poesia, Roma, Antonio de’ Rossi, 1710, vol. 2, pt. 2, p. 237-238.

D
  • Donato Maria Pia, Accademie romane. Una storia sociale, 1671-1824, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2000.

  • Donato Maria Pia, L’onere della prova. Il Sant’Uffizio, l’atomismo e i medici romani, «Nuncius», 18 (2003), p. 69-87.

  • Donato Maria Pia, Late Seventeenth-Century ‘Scientific’ Academies in Rome and the Cimento’s Disputed Legacy, in The Accademia del Cimento and its European Context, a cura di Marco Beretta, Antonio Clericuzio, Lawrence M. Principe, Sagamore Beach, Science history publications, 2009, p. 151-164.

  • Donato Maria Pia, Idiomi di straniere a Roma, in I linguaggi del potere nella Roma barocca – 2. Donne e sfera pubblica, a cura di Francesca Cantù, Roma, Viella, 2009, p. 229-256.

  • Donato Maria Pia, Anatomy of a Scandal: Physicians Facing the Inquisition in Late Seventeenth-Century Rome, «Early Science and Medicine», 23 (2018), n.1/2, p. 53-71.

F
  • Favaro Antonio, Un precursore dell’Averani nella difesa di Galileo, in Scampoli galileiani, Trieste, Lint, 1992, vol. 1, p. 162-164.

  • Favino Federica, Beyond the ‘Moderns’? The Accademia Fisico-matematica of Rome (1677–1698) and the Vacuum, in History of Universities, a cura di Mordechai Feingold, Oxford University Press, 2008, vol. XXIII/2, p. 120-158.

  • Favino Federica, Giovanni Alfonso Borelli’s Last Will (1679, December 31st). The Graph of an Ego-Network, «Nuncius», 37 (2022), p. 144-173.

I
  • Iovine Maria Fiammetta, La Luce (1698) by Giovanni Michele Milani – A Final Attempt at Reconciling Atomism and Religion in Seventeenth-Century Rome?, «Early science and medicine», 28 (2023), n. 2, p. 172-217.

  • Iovine Maria Fiammetta, A Very “Distilled” Emblem in Baroque Rome: Natural Philosophy, Alchemy, and Atomism in the Academy of the Umoristi, «Ambix», 71 (2024), n. 2, p. 191-208.

K
  • Knowles Middleton William E., Science in Rome, 1675–1700, and the Accademia Fisico-matematica of Giovanni Giustino Ciampini, «The British Journal for the History of Science», 8 (1975), p. 138-154.

L
  • Leonio Vincenzo, Vita di Monsig. Giovanni Giustino Ciampini […] in Vite degli Arcadi illustri, a cura di Giovanni Mario Crescimbeni, Roma, Antonio de’ Rossi, 1710, p. 195-254.

M
  • Manzoni Luigi, Lettere inedite di Francesco Redi a Gian Michel Milani, in Il Propugnatore, 1871, fasc. 4, pt. 2, p. 229-241.

  • Storia delle Accademie d’Italia, a cura di Michele Maylender, 5 vol., Bologna, Cappelli, 1926-1930.

  • Un sonetto in Poesie de’ Signori Accademici Infecondi di Roma per le felicissime vittorie riportate dall’Armi Christiane contro la potenza Ottomana […], Venezia, Gio. Giacomo Hertz, 1684, p. 165.

  • Un sonetto in Accademia dei Disuniti, Applausi poetici al valore del Serenissimo Francesco Morosino generalissimo dell’Armi Venete assunto Doge […], Roma, Giuseppe Vannacci, 1688, p. 46.

  • La Luce. Canzone di Gio. Michele Milani romano Accademico Umorista. Dedicata alla Sacra Real Maestà di Cristina Regina di Svezia. Aggiuntevi in fine alcune poche annotazioni dello stesso autore, Amsterdam [ma Roma], Henrico Starckio, 1698.

  • Moscheo Rosario, L’Archimede del Maurolico. Genesi, sviluppi ed esiti di una complessa vicenda editoriale in età barocca, in Archimede. Mito, tradizione e scienza. Siracusa-Catania, 9-12 ottobre 1989, a cura di Corrado Dollo, Firenze, Olschki, 1992, p. 111-164.

R
  • Redi Francesco, Opere, 9 vol., Milano, Società tipografica dei classici italiani, 1809-1811.

  • Rotta Salvatore, L’Accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina di Svezia. Scienza e alchimia nella Roma barocca, Bari, Dedalo, 1990, p. 99-186.

U
  • Svezia, Uppsala Universitet, ms. V 296 (sulla carta di guardia: «Alle manj di Sig. dottore Lorenzo Bellini»).