N.1 2025 - Scientia | Giugno 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Bibliografia

A B
  • Barrese Orazio, Un complotto nucleare. Il caso Ippolito, Roma, Newton Compton, 1981.

  • Bernardini Carlo, https://www.scienzainrete.it/autori/bernardini/157.

  • Bernardini Carlo, https://www.scienzainrete.it/autori/bernardini/157.

  • Bernardini Carlo, L’offerta di Mefistofele. Scienza, scuola e politica, Bari, Edizioni Dedalo, 1980.

  • Bernardini Carlo, L’offerta di Mefistofele. Scienza, scuola e politica, Bari, Edizioni Dedalo, 1980.

  • Bernardini Carlo, Editoriale, «Sapere», Fascicolo n. 851-852, 49 (1983), n. 1-2, p. 5.

  • Bernardini Carlo, Editoriale, «Sapere», Fascicolo n. 851-852, 49 (1983), n. 1-2, p. 5.

  • Bernardini Carlo, Idee per il governo. La ricerca scientifica, Roma-Bari, Laterza, 1995.

  • Bernardini Carlo, La fisica nella cultura italiana del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1999.

  • Bernardini Carlo, Fisica Vissuta, Torino, Codice Edizioni, 2006.

  • Bernardini Carlo, Fisica Vissuta, Torino, Codice Edizioni, 2006.

  • Bernardini Carlo, La storia nella didattica della fisica, «Fisicamente», 2 ottobre 2007, https://fisicamente.blog/2020/05/25/limportanza-della-storia-nelladidattica-delle-scienze/.

  • Bernardini Carlo, Hic manebimus optime, «Sapere», Fascicolo 1057, 74 (2008), n. 4, p. 6.

  • Bernardini Carlo, Il cervello del Paese. Che cosa è o dovrebbe essere l’Università, Milano, Mondadori, 2008.

  • Bernardini Carlo, Apologia della scuola pubblica laica, Roma, Datanews Editrice, 2010.

  • Bernardini Carlo, Siamo diversi?, «Sapere», 79 (2013), n. 6, pag. 5.

  • Bernardini Carlo, Che cos’è una legge fisica. Dall'esperienza alla teoria, senso comune, astrazione e realtà, Roma, Editori Riuniti University Press, 2013.

  • Bernardini Carlo, In ricordo di Lucio Lombardo Radice, «Insegnare», 23 giugno 2018 (articolo del 2007, riportato dalla rivista), https://www.insegnareonline.com/rivista/opinioni-confronto/ricordo-lucio-lombardo-radice.

  • Bernardini Cecilia, Dietro le quinte: Carlo Bernardini in privato, in La scienza fra etica e politica. L’eredità di Carlo Bernardini e le prospettive future, a cura di Rino Falcone, Pietro Greco e Giulio Peruzzi, Bari, Edizioni Dedalo, 2020, pp. 117-122.

  • Bernardini Cecilia, Dietro le quinte: Carlo Bernardini in privato, in La scienza fra etica e politica. L’eredità di Carlo Bernardini e le prospettive future, a cura di Rino Falcone, Pietro Greco e Giulio Peruzzi, Bari, Edizioni Dedalo, 2020, pp. 117-122.

  • Bernardini Carlo, De Mauro Tullio, Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture, Roma-Bari, Laterza, 2003.

  • Bernardini Carlo, Minerva Daniela, L’ingegno e il potere. Disegno di un rapporto complesso, affascinante, inevitabile, attraverso i tempi e i protagonisti, Firenze, Sansoni, 1992.

  • Bianucci Piero, Come il buon vino, «Sapere», Fascicolo 1057, 74 (2008), n. 4, p. 15.

  • Bianucci Piero, Come il buon vino, «Sapere», Fascicolo 1057, 74 (2008), n. 4, p. 15.

  • Bonolis Luisa, Maestri e allievi nella fisica italiana del Novecento, Pavia, La Goliardica Pavese, 2008.

  • Bonolis Luisa, Carlo Bernardini (1930-2018), «Società Italiana di Fisica», https://www.sif.it/riviste/sif/sag/ricordo/bernardini.

  • Bonolis Luisa, Carlo Bernardini (1930-2018), «Bocconi-Matepristem», p. 1-8.

  • Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di Bonolis Luisa, Melchionni Maria Grazia, Venezia, Marsilio, 2003.

  • Fisici italiani del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di Bonolis Luisa, Melchionni Maria Grazia, Venezia, Marsilio, 2003.

C
  • Calogero Francesco, Cufaro Petroni Nicola, Latella Diego, Lenci Francesco, Carlo Bernardini: scienza e pace, in Falcone Rino, Greco Pietro, Peruzzi Giulio, La scienza fra etica e politica. L’eredità di Carlo Bernardini e le prospettive future, Bari, Edizioni Dedalo, 2020, p. 33-38.

  • Capocci Andrea, Una vita tra antimateria, collisioni e polemiche, «Il Manifesto», 23 giugno 2018, https://ilmanifesto.it/una-vita-tra-antimateria-collisioni-e-polemiche.

  • Capocci Andrea, Una vita tra antimateria, collisioni e polemiche, «Il Manifesto», 23 giugno 2018,

  • Castellina Luciana, Serafini Massimo, La fabbrica del manifesto. Il decennio rosso 1969-1979, Roma, Manifestolibri, 2020.

  • Cucchiarelli Paolo, Giannuli Aldo, Lo Stato parallelo. L’Italia “oscura” nei documenti e nelle relazioni della Commissione Stragi, Roma, Gamberetti Editrice, 1997.

  • Curli Barbara, Il progetto nucleare italiano (1952-1964). Conversazioni con Felice Ippolito, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000.

D
  • De Chirico Antonella, Libri ed editori nell'Italia contemporanea. La casa editrice Dedalo, [tesi di laurea], Bari, Università degli Studi di Bari, 1997.

  • De Maria Carlo, Menzani Tito, L’Italia degli anni 80, https://ladigacivile.eu/l_italia_degli_anni_80.

  • Deaglio Enrico (con Ivan Capozzi), C’era una volta in Italia. Gli anni Sessanta, Milano, Feltrinelli, 2023.

  • Deaglio Enrico, C’era una volta in Italia. Gli anni Settanta, Milano, Feltrinelli, 2024.

  • Documenti Casa Editrice Dedalo - Cortesia Coga all’autore, Lettera di Raimondo Coga a Carlo Bernardini, 4 luglio 2002.

  • Documenti Casa Editrice Dedalo - Cortesia Coga all’autore. Lettera di Claudia Coga a Carlo Bernardini, 30 agosto 2012.

  • Documenti Casa Editrice Dedalo - Cortesia Coga all’autore. Lettera di Carlo Bernardini a Claudia Coga, 3 settembre 2012.

E
F
  • Falcone Rino, Greco Pietro, Peruzzi Giulio (a cura di), La scienza fra etica e politica. L’eredità di Carlo Bernardini e le prospettive future, Bari, Edizioni Dedalo, 2020.

G
L
M
P
S
  • Sapere Ritrovato-Galileo servizi editoriali, https://sapere.galileonet.it/.

  • Sapere, 238 fascicoli dal numero 852 (n.1/2, 1983) al numero 1089 (n. 6, 2013).

U