N.1 2025 - Scientia | Giugno 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Bibliografia

A
  • Adorno Salvatore, Neri Serneri Simone (a cura di), Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, Bologna, il Mulino, 2009.

  • Ai docenti e ai ricercatori di fisica, «Sapere», 797 (1977), p. 23–24.

  • Appello per una moratoria parlamentare, «Sapere», 797 (1977), p. 22-23.

B
  • Becchi Collidà Ada, L’industria elettromeccanica di fronte alle scelte energetiche, «Sapere», 810 (1978), p. 15-22.

  • Bettini Virginio, Caniglia E., L’inquinamento termico, «Sapere», 810 (1978), p. 144-149.

  • Binel Piero, Mattioli Gianni, Il ciclo del combustibile: prospettive diverse a confronto, «Sapere», 810 (1978), p. 132-135.

  • Bologna Sergio, Cesareo Giovanni, Pinchera Massimo, Energia e modo di produzione capitalistico. Il caso italiano, «Sapere», 810 (1978), p. 5-14.

  • Bonfreschi Lucia, The Green is the New Red? A Libertarian Challenge: The Radicals and the Friends of the Earth Italy, 1976-1983, «European History Quarterly», 52 (3) (2022), p. 373-400.

  • Borella Gianpiero, Tibaldi Ettore, Tognali Claudio, L’esempio di Caorso. La storia di una prevaricazione. Come l’ENEL fa i controlli. L’inquinamento radioattivo, «Sapere», 806 (1977), p. 2-29.

  • Boudouresques Bernard, Il rischio di proliferazione, «Sapere», 810 (1978), p. 94-97.

C
  • CIPE, Approvazione Programma ENEL V, VI, VII, VIII centrale nucleare, Ministro Firmatario: Antonio Giolitti, Delibera n. 103, 21 dicembre 1973.

  • CIPE, Direttive Attuazioni Piano Energetico Nazionale, cap. III Programma ENEL, paragrafo 2a, Roma 23 dicembre 1975, Il Ministro per il Bilancio e la Programmazione Economica Vice Presidente del CIPE (On. Dr. Giulio Andreotti), Delibera n. 229.

  • CIPE, Piano Energetico Nazionale, 3.1. Programma Enel, Ministro firmatario: Tommaso Morlino, Delibera n. 113, 23 dicembre 1977.

  • CNEN, Centrale del Garigliano. Situazione al 30 Settembre 1980, Doc. Disp (80) 3 (bozza).

  • Candela Andrea, Storia ambientale dell’energia nucleare. Gli anni della contestazione, Milano-Udine, Mimesis, 2017.

  • Candela Andrea, ‘The nuclear siting controversy’ in 1970s Italy: Historical perspectives on geology, nuclear power and radioactive waste, «Earth Sciences History», 42 (2) (2023), p. 433-459.

  • Cederna Antonio, Sulla distruzione della natura in Italia, in Aa. Vv., Studi per il ventesimo Anniversario dell’Assemblea Costituente. Le libertà civili e politiche, vol. II, Firenze, Vallecchi, 1969, p. 51-77, 6 vv.

  • Cederna Antonio, La distruzione della natura in Italia, Torino, Einaudi, 1975.

  • Centemeri Laura, Ritorno a Seveso. Il danno ambientale, il suo riconoscimento, la sua riparazione, Milano, Bruno Mondadori, 2006.

  • Chevalier Jean-Marie, Crisi del petrolio, crisi nucleare, «Sapere», 807 (1978), p. 28-32.

  • Cini Marcello, Il nucleare: una scelta imposta, «Sapere», 810 (1978), p. 2-4.

  • Citoni Michele, Papa Catia, Sinistra ed ecologia in Italia, 1968‐1974, I quaderni di Altronovecento, 8, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti, 2017.

  • Commoner Barry, Le prospettive del nucleare, «Sapere», 826 (1980), p. 77-79.

  • Conti Laura, L’esproprio del potere locale, «Sapere», 810 (1978), p. 150-152.

  • Cristaldi Mauro, Petteruti Alfredo, Garigliano: i casi teratologici, «Sapere», 840 (1981), p. 18-21.

  • Curli Barbara, Il progetto nucleare italiano (1952-1964). Conversazioni con Felice Ippolito, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022.

D
  • De Nard Claudio, Solaini Giulio, Tognali Claudio, L’industria nucleare: struttura, produzione e ricerca, «Sapere», 810 (1978), p. 23-39.

  • Della Seta Roberto, La difesa dell’ambiente in Italia. Storia e cultura del movimento ecologista, Milano, FrancoAngeli, 2000.

  • Dente Bruno, La 393: una lettura critica, «Sapere», 810 (1978), p. 121-122.

  • Drago Antonino, Scontro di classe e problema energetico, «Sapere», 833 (1980), p. 71-76.

F
  • Fogagnolo Giorgio, Pierantoni Ferrante, Programma Reattori Veloci, «Notiziario CNEN», 13 (2) (1967), p. 82-99.

I
  • Indovina Francesco, Vittadini Maria Rosa, Uso nucleare del territorio e costi sociali, «Sapere», 810 (1978), p. 114-122.

L
  • Labbate Silvio, I difficili anni Settanta: l’Italia e la questione energetica, «Italia contemporanea», 281 (2016), p. 231-252.

  • Laponche Bernard, Le tendenze nel mondo: strategia e contraddizioni, «Sapere», 810 (1978), p. 82-93.

  • Lovins Amory B., Un’alternativa energetica per gli USA, «Sapere», 801 (1977), p. 5-21.

  • Luzzi Saverio, Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza, 2009.

M
  • Mara Luigi, Scienza, salute e ambiente. L’esperienza di Giulio Maccacaro e di Medicina Democratica, «Altronovecento», 39 (2018), p. 1-71 (online).

  • Marietti Nicoletta, Mattioli Gianni, Scalia Massimo, Il movimento antinucleare, «Sapere», 815 (1978), p. 3-13.

  • Meadows Donella H., Meadows Dennis L., Randers Jørgen, Behrens III William W., I limiti dello sviluppo, rapporto del System Dynamics Group, Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il progetto del Club di Roma sui dilemmi dell’umanità, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1972.

  • Meyer Jan-Henrik, “Where do we go from Wyhl?” Transnational Anti-Nuclear Protest targeting European and International Organizations in the 1970s, «Historical Social Research», 39 (1) (2014), p. 212-235.

O
  • Orioli Ferruccio, Le scorie?... nel Mezzogiorno, «Sapere», 810 (1978), p. 136-140.

P
  • Paccino Dario, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, Torino, Einaudi, 1972.

  • Papa Catia, Diritto alla salute e rischio nucleare. I tecnici della sanità nel dibattito sull’atomo civile degli anni Settanta, «Italia contemporanea», 301 (1) (2023), p. 128-155.

  • Patterson Walt, Salzburg conference for a non-nuclear future: organized and sponsored by the Austrian Conservation Society, the European Environmental Bureau, Friends of the Earth International, the Japan Congress Against A- and H-Bombs, and the Natural Resources Defense Council of the USA, Salzburg, 29 April-1 May 1977, «Energy Policy», 5 (3) (1977), p. 252-253.

  • Piccioni Luigi, La cronologia di “altronovecento” dell’ambiente e dell’ambientalismo, 1853-2000, Con la collaborazione di Giorgio Nebbia e Pier Paolo Poggio, «I quaderni di Altronovecento», 2017 (online).

  • Piccioni Luigi, Dossier 1970 – Cronologia dell’anno 1970, «Altronovecento», 43 (2020), p. 1-14 (online).

  • Piccioni Luigi, Nebbia Giorgio, I Limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito 1971-74, I quaderni di Altronovecento, 1, Brescia, Fondazione Luigi Micheletti, 2011.

  • Pierantoni Ferrante, Il programma italiano per i reattori veloci, «Notiziario CNEN», 19 (2), 1973, p. 22-29.

  • Poggio Andrea, Garigliano: ricordando la sicurezza delle centrali, «Sapere», 840 (1981), p. 8-15.

R
  • Il rischio nucleare. Leggiamo criticamente il Rapporto Rasmussen, «Sapere», 809 (1978), p. 2-36.

  • Il rischio nucleare, 1978 = Il rischio nucleare. Leggiamo criticamente il Rapporto Rasmussen, «Sapere», 809 (1978), p. 2-36.

  • Ratto Corrado, Scudo Gianni, Le «altre» energie, «Sapere», 813 (1978), p. 3-8.

  • Redazione, Per un dibattito di massa sulle scelte nucleari, «Sapere», 797 (1977), p. 21.

  • Redazione, Energia. Il nucleare: una scelta imposta, «Sapere», 810 (1978), p. 4.

  • Redazione, Il nodo da sciogliere, in Conoscere per controllare. «Quaderni del Comitato Emilia Romagna per il Controllo delle Scelte Energetiche», 1, Bologna, Bi Erre, 1980, p. 5-9.

  • Rodotà Carla, Rodotà Stefano, Una nuova servitù militare, «Sapere», 810 (1978), p. 152-153.

S
  • Dossier: Nucleare: industria e territorio (dibattito tra Comitati di lotta e Consigli di fabbrica), in Energia: il dibattito e il movimento, «Sapere», 815 (1978), p. 18-33.

  • Dossier: Un nucleare all’italiana?, «Sapere», 834 (1980), p. 10-37.

  • Silvestrini Gianni, Energie alternative: le svolte dell’imperialismo, «Sapere», 808 (1978), p. 26-33.

T
  • Tiezzi Enzo, L’inganno di Carter, «Sapere», 801 (1977), p. 22-23.

  • Tognali Claudio, L’inquinamento radioattivo, «Sapere», 810 (1978), p. 123-131.

  • Tosi Nico, La gestione dei rifiuti radioattivi, «Sapere», 825 (1980), p. 24-32.

U
  • Uomo natura società: ecologia e rapporti sociali. Atti del convegno tenuto a Frattocchie (Roma) dal 5 al 7 novembre 1971, a cura dell’Istituto Gramsci, Roma, Editori Riuniti, 1972.

V
  • Valota Renato, Il futuro nucleare (Taccuino), «Sapere», 829 (1980), p. 4.

  • Vinassa de Regny Emanuele, I cattolici e l’energia nucleare (Taccuino), «Sapere», 825 (1980), p. 16.

  • Vizigno Lorenzo, I reattori veloci, «Sapere», 810 (1978), p. 98-106.

Z
  • Zorzoli Giovanni Battista, Slesser Malcolm, Bologna Sergio, Farinelli Ugo, Vulcano (pseudonimo), Laudadio Felice, La crisi energetica, «Sapere» [dossier], 769 (1974), p. 4-34.

  • Zorzoli Giovanni Battista, Centrali nucleari e problemi ambientali, «Sapere», 768 (1974), p. 27.

  • Zorzoli Giovanni Battista, Il fascino discreto dell’energia nucleare, «Sapere», 783 (1975), p. 57-65.

  • Zorzoli Giovanni Battista, La prospettiva nucleare europea: ne discutono operai, contadini, ricercatori, «Sapere», 784 (1975), p. 52-57.

  • Zorzoli Giovanni Battista, Il problema della transizione, «Sapere», 801 (1977), p. 3-4.

  • Zorzoli Giovanni Battista, G. B. Zorzoli si dimette (Interventi), «Sapere», 818 (1979), p. 58.