N.1 2025 - Scientia | Giugno 2025
Navigazione dei contenuti del fascicolo
Bibliografia dell’articolo
Bibliografia
-
Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Antichità e Belle Arti, Archivio generale (1860-90), Monumenti, esportazioni, oggetti d’arte (Divisione terza) 1860-90, buste 379, 380.
-
Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore, Divisione prima. Fascicoli personali dei professori ordinari, 2° versamento, Prima serie, b. 56, Fascicolo Antonio Favaro, Lettera di Luigi Lucatello al ministro della Pubblica istruzione Antonino Anile, 25 maggio 1922, e minuta di risposta, senza data.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Minuta del rettore Luigi Lucatello ai presidi delle Facoltà di scienze e Facoltà di filosofia e lettere, 18 marzo 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Minuta del rettore Luigi Lucatello ai presidi delle Facoltà di scienze e Facoltà di filosofia e lettere, 12 giugno 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Minuta del rettore Luigi Lucatello ai direttori degli Istituti scientifici, senza data [27 giugno 1924].
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Minuta del rettore Luigi Lucatello ai direttori degli Istituti scientifici, 24 settembre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Sollecito del ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore, 7 giugno 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Sollecito del ministero della Pubblica istruzione, Direzione Generale Istruzione superiore, 4 luglio 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Sollecito del ministero della Pubblica istruzione, Direzione Generale Istruzione superiore, 16 settembre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Sollecito del ministero della Pubblica istruzione, Direzione Generale Istruzione superiore, 2 ottobre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Sollecito del ministero della Pubblica istruzione, Direzione Generale Istruzione superiore, 26 luglio 1926.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Sollecito del ministero della Pubblica istruzione, Direzione Generale Istruzione superiore, 1° settembre 1926.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Sollecito del ministero della Pubblica istruzione, Direzione Generale Istruzione superiore, 30 settembre 1926.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Sollecito del ministero della Pubblica istruzione, Direzione Generale Istruzione superiore, 11 dicembre 1926.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Giuseppe Albertotti, Clinica oculistica, 30 giugno 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Carlo Anti, Istituto d’archeologica, 30 settembre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Antonio Baccichetti, assistente della Clinica pediatrica, senza data [protocollata il 3 ottobre 1924].
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Ernesto Belmondo, Clinica per le malattie nervose e mentali, 30 giugno 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Dante Bertelli, Istituto d’anatomia normale, 8 agosto 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Alessandro Bertino, Istituto di clinica ostetrica e ginecologica, 28 settembre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Angelo Bianchi, Istituto e Museo di mineralogia, 27 settembre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Giovanni Cagnetto, Istituto d’anatomia patologica, 29 settembre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Attilio Cevidalli, Istituto di medicina legale, 3 luglio 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Giorgio Dal Piaz, Istituto e Museo di geologia, 3 luglio 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Paolo Enriques, Istituto e Museo di zoologia, anatomia e fisiologia comparate, senza data [protocollata il 3 ottobre 1924].
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Carlo Foà, Istituto di fisiologia, 4 luglio 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Corrado Gini, Gabinetto di statistica, 29 luglio 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Giuseppe Gola, Istituto di botanica e Orto botanico, 26 luglio 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Arturo Miolati, Istituto e laboratorio di chimica generale, 1° novembre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Giulio Andrea Pari, Istituto di patologia speciale medica dimostrativa, 28 settembre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Rodolfo Penzo, Istituto di patologia speciale chirurgica dimostrativa, senza data [protocollata il 30 luglio 1924].
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Luigi Sabbatani, Istituto di farmacologia, 12 luglio 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Enrico Tedeschi, Istituto d’antropologia, 26 settembre 1924.
-
Padova, Archivio generale di Ateneo, Archivio del Novecento, Atti del Rettorato, 1925 e 1926, busta 144, posizione 12, Stabilimenti scientifici (parte generale), 12/B: Tutela del materiale storico scientifico, Lettera di Giuseppe Vicentini, Istituto e laboratorio di fisica, 7 novembre 1924.
-
Alberti Sam, Why Collect Science?, «Journal of Conservation and Museum Studies», 15 (2017), n. 1, p. 1-10, DOI: 10.5334/jcms.150.
-
Anti Carlo, Descrizione delle sale accademiche al Bo, del Liviano e di altre sedi, 5a ed., Padova, Tipografia Antoniana, 1968.
-
Balzani Roberto, Per le antichità e le belle arti: la legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana, Bologna, Il Mulino, 2003.
-
Barreca Francesco, The Italian Genius on Display: The First National Exhibition of History of Science (Florence, 1929) and the Preservation of Scientific Heritage in Fascist Italy, Leiden, Brill, 2022.
-
Beretta Marco, Reconstructing Science: Contributions to the Enhancement of European Scientific Heritage, «Nuncius», 16 (2001), n. 2, p. 799-816, DOI: 10.1163/182539101X00721.
-
Beretta Marco, L’Alma Mater all’Esposizione Nazionale di Storia della Scienza di Firenze (1929), in Una scienza bolognese? Figure e progressi nella storiografia della scienza, a cura di Annarita Angelini, Marco Beretta, Giuseppe Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2005, p. 263-277.
-
Beretta Marco, Oggetti, spazi e idee: la storia materiale della scienza in Scienze e storia nell’Italia del Novecento, a cura di Claudio Pogliano, Pisa, Plus - Università di Pisa, 2007, p. 157-173.
-
Beretta Marco, La storiografia della scienza, in Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di Francesco Cassata, Claudio Pogliano, Torino, Einaudi, 2011, p. 1011-1037.
-
Leonardo 1939. La costruzione del mito, a cura di Marco Beretta, Elena Canadelli, Claudio Giorgione, Milano, Editrice Bibliografica, 2019.
-
Boffito Giuseppe, Gli strumenti della scienza e la scienza degli strumenti, con l’illustrazione della Tribuna di Galileo, Firenze, Seeber, 1929.
-
Arti e architettura. L’Università nella città, a cura di Jacopo Bonetto, Marta Nezzo, Giovanna Valenzano, Stefano Zaggia, Padova e Roma, Padova University Press e Donzelli, 2022.
-
Bucciantini Massimo, Baroncelli Giovanna, Per una storia delle istituzioni storico-scientifiche in Italia. L’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, «Nuncius», 5 (1990), n. 2, p. 5-52, DOI: 10.1163/182539190X00011.
-
Bucciantini Massimo, Baroncelli Giovanna, Per una storia delle istituzioni storico-scientifiche in Italia. L’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, «Nuncius», 5, 2 (1990), p. 5-52, DOI: 10.1163/182539190X00011.
-
Canadelli Elena, I musei scientifici, in Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di Francesco Cassata, Claudio Pogliano, Torino, Einaudi, 2011, p. 867-893.
-
Canadelli Elena, Il patrimonio storico-scientifico italiano: alcune riflessioni tra passato e presente, «Museologia scientifica», 20 (2019), p. 16-19.
-
Canadelli Elena, Science versus Technology: The Exhibition of Universal Science in E42 Rome and the Museum of Science and Technology in Milan, in Behind the Exhibit. Displaying Science and Technology at World’s Fairs and Museums in the Twentieth Century, a cura di Elena Canadelli, Marco Beretta, Laura Ronzon, Washington, D.C., Smithsonian Institution Scholarly Press, 2019, p. 132-156.
-
Canadelli Elena, Per la storia di un “eccetera”. Patrimonio e musei scientifici in Italia, in Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano, a cura di Elena Canadelli, Paola Bernadette Di Lieto, Milano, Editrice Bibliografica, 2024, p. 11-23.
-
Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano, a cura di Elena Canadelli, Paola Bernadette Di Lieto, Milano, Editrice Bibliografica, 2024.
-
Corsini Andrea, Urgenza di assicurare il patrimonio storico-scientifico italiano e modo di provvedervi, e relativa discussione, e ordine del giorno sul tema proposto da Corsini [1922], in Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano, a cura di Elena Canadelli, Paola Bernadette Di Lieto, Milano, Editrice Bibliografica, 2024, p. 131-140.
-
Il Centro per la Storia dell’Università di Padova, Il Centro per la Storia dell’Università di Padova (1922-2022). Un secolo di attività, Padova, Padova University Press, 2023.
-
Dal Piaz Vittorio, L’Orto Botanico e il Teatro Anatomico di Padova: indagini e contributi, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 31 (1998), p. 63-73.
-
Dal Piaz Vittorio, Reperti galileiani al Bo, «Atti e memorie dell’accademia galileiana di scienze lettere ed arti in Padova», 136 (2013-2014), p. 42-67.
-
Elenco degli edifizi monumentali in Italia, Roma, Ludovico Cecchini, 1902.
-
Favaro Antonio, L’Università di Padova, Venezia, Officine grafiche Ferrari, 1922.
-
Ferraris Carlo Francesco, Cinque anni di rettorato nella r. Università di Padova: 1891-92 al 1895-96: ricordi in occasione del settimo centenario 1922, Roma, Stabilimento poligrafico per l’amministrazione della guerra, 1922.
-
Esposizione nazionale di storia delle scienze, Firenze, maggio-ottobre 1929: catalogo con aggiornamenti, a cura di Istituto e museo di storia delle scienze, Firenze, L.S. Olschki, 1952.
-
L’Istituto di storia della medicina dell’Università di Padova: 1954-1974, Padova, Tipografia La Garangola, 1974.
-
Lourenço Marta C., Wilson Lydia, Scientific Heritage: Reflections on its Nature and New Approaches to Preservation, Study and Access, «Studies in History and Philosophy of Science Part A», 44 (2013), n. 4, p. 744-753, DOI: 10.1016/j.shpsa.2013.07.011.
-
Maiocchi Roberto, Scienza e fascismo, Roma, Carrocci, 2004.
-
Meriggi Marco, Prove di comunità. Sui congressi preunitari degli scienziati italiani, in Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di Francesco Cassata, Claudio Pogliano, Torino, Einaudi, 2011, p. 7-35.
-
Nezzo Marta, Il miraggio della concordia. Documenti sull’architettura e la decorazione del Bo e del Liviano: Padova 1933-1943, Treviso, Canova, 2008.
-
I primati della scienza: documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra, a cura di Giovanni Paoloni, Roberto Reali, Laura Ronzon, Milano, Hoepli, 2018.
-
Pellerano Silvio, Interrogazione parlamentare, 17 novembre 1923, e risposta del ministro Giovanni Gentile, 5 dicembre 1923 [1923], in Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano, a cura di Elena Canadelli, Paola Bernadette Di Lieto, Milano, Editrice Bibliografica, 2024, p. 147-148.
-
La scienza nascosta nei luoghi di Padova, a cura di Redazione de il Bo Live, Padova, Padova University Press, 2019.
-
Revel Jacques, Micro-analyse et construction du social, in Jeux d’échelles: La micro-analyse à l’expérience, a cura di Jacques Revel, Parigi, Gallimard-Le Seuil, 1996, p. 15-36.
-
Semenzato Camillo, L’Università di Padova. Il palazzo del Bo. Arte e storia, Padova, Erredici, 1999.
-
Troilo Simona, La patria e la memoria: tutela e patrimonio culturale nell’Italia unita, Milano, Electa Mondadori, 2005.
-
Tunbridge John E., Ashworth Gregory J., Dissonant Heritage: The Management of the Past as a Resource in Conflict, Chichester, Wiley, 1996.
-
Zampieri Fabio, Zanatta Alberto, Rippa Bonati Maurizio, L’enigma della «suicida punita»: un preparato anatomico di Lodovico Brunetti vincitore della medaglia d’oro all’esposizione universale di Parigi del 1867, «Physis», 48, 1-2 (2011-2012), p. 297-338.
-
Zampieri Fabio, Zanatta Alberto, Rippa Bonati Maurizio, L’enigma della «suicida punita»: un preparato anatomico di Lodovico Brunetti vincitore della medaglia d’oro all’esposizione universale di Parigi del 1867, «Physis», 48 (2011-2012), n. 1-2, p. 297-338.