N.1 2025 - Scientia | Giugno 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Bibliografia

A
  • Amaldi Edoardo, Gli anni della ricostruzione, «Giornale di fisica», 20, 3 (1979), p. 186-232.

B
  • Baracca Angelo, I concetti di lavoro ed energia nell'Inghilterra del XVIII secolo, «Sapere», 773 (1974), p. 24-32.

  • Baracca Angelo, Bergia Silvio, Del Santo Flavio, The origins of the research on the foundations of quantum mechanics (and other critical activities) in Italy during the 1970s, «Studies in History and Philosophy of Science Part B: Studies in History and Philosophy of Modern Physics», 57 (2017), p. 66-79.

  • Baracca Angelo, Rossi Arcangelo, 1789: prassi e organizzazione della scienza, «Sapere», 775 (1974), p. 46-52.

  • Baracca Angelo, Ruffo Stefano, Russo Arturo, Scienza e industria 1848-1915, Roma-Bari, Laterza, 1979.

  • Baracca Angelo, Russo Arturo, I primi sviluppi della teoria dei quanti, «Sapere», 794 (1976), p. 58-63.

  • Editoriale, «Sapere», 768 (1974), p. 3-4.

  • Battimelli Gianni, Etere e relatività, 775 (1974), p. 46-50.

  • Belloni Lanfranco, The Italian Scenario, Parts I and II, «Studies in CERN History», 8 (1984).

  • Belloni Lanfranco, La preistoria del CERN, «Il Nuovo Saggiatore», 1-2 (1986), p. 72-78.

  • Bergamini Roberto, Bergia Silvio, Morandi Giuseppe, La scienza tra uomo e natura, «Sapere», 792 (1976), p. 10-13.

  • Bohr Niels, Collected Works, vol. 6, Foundations of Quantum Mechanics I (1926 – 1932), edited by Jørgen Kalckar, Amsterdam, North-Holland, 1985.

  • Bohr Niels, Il postulato quantico e i recenti sviluppi della teoria atomica, in Fascismo e scienza: le celebrazioni voltiane e il Congresso internazionale dei Fisici del 1927, a cura di Aldo Gamba, Pierangelo Schiera, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 145-180 (ed. or. The quantum postulate and the recent development of atomic theory, in Onoranze ad Alessandro Volta nel primo centenario della morte: atti del congresso internazionale dei fisici, Como-Pavia-Roma, 11-20 settembre 1927 – V, a cura del Comitato [per le onoranze ad Alessandro Volta], vol. 2, Bologna, Zanichelli, 1928, p. 565-588).

  • Bologna Sergio, Il ‘lungo autunno’: le lotte operaie degli anni settanta, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2019.

C
  • Casari Ettore, Israel Giorgio, Marchetti Federico, I fondamenti della matematica dall’800 a oggi, Rimini, Guaraldi, 1978.

  • Ciccotti Giovanni, Toraldo Di Francia Giuliano, La nascita della fisica moderna, Rimini, Guaraldi, 1978.

  • Cini Marcello, Per una discussione collettiva sulla storia della scienza, «Sapere», 794 (1976), p. 57-58.

  • Cini Marcello, Funzione sociale della scienza, in L’ape e l’architetto: paradigmi scientifici e materialismo storico, Milano, FrancoAngeli, 2011, p. 165-170.

  • Cini Marcello, Introduzione, in L’ape e l’architetto: paradigmi scientifici e materialismo storico, Milano, FrancoAngeli, 2011, p. 17-45.

  • Cini Marcello, L’Ape e l’Architetto: trentacinque anni dopo, in L’ape e l’architetto: paradigmi scientifici e materialismo storico, Milano, FrancoAngeli, 2011, p. 239-251.

  • Cini Marcello, Progresso umano e schiavitù produttiva, in L’ape e l’architetto: paradigmi scientifici e materialismo storico, Milano, FrancoAngeli, 2011, p. 171-179.

  • Cini Marcello, Scienza, progresso tecnico, capitalismo, lotta di classe, in L’ape e l’architetto: paradigmi scientifici e materialismo storico, Milano, FrancoAngeli, 2011, p. 161-164.

  • Cioli Monica, Un Congresso internazionale di fisica: l’organizzazione della scienza nella costruzione dello Stato fascista, in Fascismo e scienza: le celebrazioni voltiane e il Congresso internazionale dei Fisici del 1927, a cura di Aldo Gamba, Pierangelo Schiera, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 27-121.

  • Cipriani Fagioli M. Luisa, Santi, barbari e navigatori nella cartografia medievale, «Sapere», 794 (1976), p. 49-56.

  • Clementi Maria Luisa, L’impegno di Giulio A. Maccacaro per una nuova medicina, Milano, Medicina Democratica, 1997.

  • Cristallini Achille, Mito e cosmologia, «Sapere», 779 (1975), p. 43-47.

  • Cristallini Achille, Dal mito alla tecnica, «Sapere», 780 (1975), p. 48-51.

D
  • De Marzo Carlo, Maxwell e la fisica classica, Roma-Bari, Laterza, 1978.

  • Donini Elisabetta, Il caso dei quanti: dibattito in fisica e ambiente storico, 1900-1927, Milano, Clup-Clued, 1982.

  • Donini Elisabetta, Ciccotti Giovanni, Sviluppo e crisi del meccanicismo, «Sapere», 786 (1975), p. 40-45.

  • Donini Elisabetta, Tonietti Tito, L’efficienza pratica santificata?, «Sapere», 785 (1975), p. 74-75.

E
  • Einstein Albert, Lettera da Berlino alla Commissione per i Congressi Scientifici, 30 ottobre 1926, in Albert Einstein Archives, Hebrew University of Jerusalem, p. 45-184.

F
  • Falavigna Raffaele, Teoria della relatività e obiettività della scienza, «Sapere», 781 (1975), p. 54-58.

  • Falavigna Raffaele, Perché è necessario distinguere, «Sapere», 786 (1975), p. 57-58.

  • L’umanità di uno scienziato: antologia di Giulio Alfredo Maccacaro, a cura di Enzo Ferrara, Roma, Edizioni dell’Asino, 2010.

  • Fontegher Bologna Sergio, Note personali sull’esperienza della rivista «Sapere», in Lavoro, sicurezza e salute nell’Italia delle fabbriche, a cura di Giorgio Bigatti, Milano, Mimesis, 2024, p. 133-142.

G
  • Gariboldi Leonardo, Giovanni Polvani and the Institute of Physics Before the Second World War, in The Milan Institute of Physics: A Research Institute from Fascism to the Reconstruction, edited by Leonardo Gariboldi, Luisa Bonolis, Antonella Testa, Cham, Springer, 2022, p. 55-85.

  • Gentile Giovanni, Il pensiero italiano del Rinascimento, 4a edizione accresciuta e riordinata, Firenze, Sansoni, 1968.

  • Giorgi Chiara, Giulio A. Maccacaro: sapere per cambiare, in Giulio A. Maccacaro, Per una medicina da rinnovare: scritti 1966-1976, Milano, PGreco, 2025.

  • Guerraggio Angelo, Il ’68 italiano e la scienza: premesse e contesti, in Il ’68 e la scienza in Italia, a cura di Angelo Guerraggio, Milano, PRISTEM, 2010, p. 3-30.

H
  • Hof Barbara, Ienna Gerardo, Turchetti Simone, The Protest that Never Was: Silencing Political Activism at CERN Before and During the Vietnam War, «Physics in Perspective», 26 (2024), p. 211-236.

I
  • Ienna Gerardo, Fisici italiani negli anni ’70 fra scienza e ideologia, «Physis», XL (2020), n. 1-2, p. 415-442.

  • Ienna Gerardo, Fisici italiani negli anni ’70 fra scienza e ideologia, «Physis», XL, 1-2 (2020), p. 415-442.

  • Ienna Gerardo, Conflitti ideologici in Storia della Fisica: alcuni presupposti dell’istituzionalizzazione della Storia della Fisica in Italia, in 40 Anni di Storia della Fisica e dell’Astronomia in Italia, a cura di Ivana Gambaro, Salvatore Esposito, Napoli, FedOAPress – Federico II University Press, 2024, p. 93-104.

  • Ienna Gerardo, Turchetti Simone, JASON in Europe: Contestation and the Physicists’ Dilemma about the Vietnam War, «Physics in Perspective», 25 (2023), p. 85-105.

  • Ionno Butcher Sandra, The Origins of the Russell-Einstein Manifesto, «Pugwash History Series», 1 (2005), p. 5-24.

K
  • Kuhn Thomas S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 2009.

M
  • Marchetti Federico, La nascita della geometria non euclidea, «Sapere», 783 (1976), p. 77-82.

  • Moore Kelly, Disrupting Science: Social Movements, American Scientists, and the Politics of the Military, 1945–1975, Princeton, Princeton University Press, 2008.

P
  • Pancaldi Giuliano, Volta: Science and Culture in the Age of Enlightenment, Princeton and Oxford, Princeton University Press, 2003.

  • Petrossi Furio, Scienziati e umanità, in Prendiamo la parola: esperienze dal ’68 in Friuli Venezia Giulia, Trieste, Gaspari, 2018, p. 91-94.

  • Polvani Giovanni, Fisica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, a cura di Lucio Silla, Roma, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, 1939, p. 555-699.

  • Polvani Giovanni, Villa Monastero tra storia e memoria, «Bollettino dell’Ente Villa Monastero», 1 (1969), p. 20-23.

R
  • Ribatti Domenico, Giulio Alfredo Maccacaro, scienziato militante, Roma, Carocci, 2021.

  • Rose Hilary, Rose Steven, The radicalisation of science, «The Socialist Register», 9 (1972), p. 105-132.

  • Rose Hilary, Rose Steven, Geni, cellule e cervelli: speranze e delusioni della nuova biologia, Torino, Codice, 2013 (ed. or. Genes, Cells, and Brains: The Promethean Promises of the New Biology, London-New York, Verso, 2013).

  • Rossi Arcangelo, Le nuove tecnologie in Inghilterra tra il ’700 e l’800, «Sapere», 774 (1974), p. 60-65.

  • Rossi Arcangelo, L’esperienza di «Testi & Contesti», in Il ’68 e la scienza in Italia, a cura di Angelo Guerraggio, Milano, PRISTEM, 2010, p. 87-96.

  • Russell Bertrand, The Selected Letters of Bertrand Russell: The Public Years, 1914–1970, edited by Nicholas Griffin, London-New York, Springer, 2001.

S
  • Editoriale, «Sapere», 769 (1974), p. 3.

  • Silla Lucio, Prefazione, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, a cura di Lucio Silla, Roma, Società Italiana per il Progresso delle Scienze, 1939, p. 13-17.

T
  • Tonietti Tito, Il dibattito sui fondamenti della meccanica quantistica, «Sapere», 788 (1976), p. 19-26.

V
Z
  • Towards a Science for the People, Boston, New England Free Press, 1972.

  • Zorzoli Giovanni Battista, Per una nuova analisi storica, «Sapere», 773 (1974), p. 24-25.