N.1 2025 - Scientia | Giugno 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Bibliografia

A
  • Alberti Giuseppe, L’alimentazione dei popoli etiopici, «Sapere», 1 (1935), n. 12, p. 480-482.

  • Alberti Giuseppe, Libia redenta. Vittoria dell’acqua, «Sapere», 4 (1938), n. 93, p. 285-288.

  • Andreis Chiara, Il suicidio nelle società primitive, «Sapere», 30 (1964), n. 650, p. 71-76.

  • Andreis Chiara, La “mala morte” nelle culture primitive, «Sapere», 31 (1965), n. 671, p. 635-639.

  • Annovazzi Giuseppe, Medicina somala, «Sapere», 6 (1940), n. 130, p. 317-319.

  • Anonimo, Il centenario del plurimillenario Adamo del Neanderthal, «Sapere», 23 (1957), n.531,p. 38.

B
  • Baglioni Silvestro, L’alimentazione italica, «Sapere», 2 (1936), n. 34, p. 313-315.

  • Bertarelli Ernesto, Gente di fuori: una spedizione fra i Jivaros dell’Alta Amazzonia, «Sapere», 6 (1940), n. 121, p. 13-15.

  • Bertarelli Ernesto, Le misteriose facce di pietra. Monumenti “olmechi” della giungla messicana, «Sapere», 7 (1941), n. 148, p. 110-111.

  • Bertarelli Ernesto, La spedizione di Fernando Cortes per la conquista del Messico e la curiosa iconografia azteca, «Sapere», 7 (1941), n. 151, p. 202-205.

  • Bertarelli Ernesto, Un rifugio etnografico: l’arcipelago di San Blas, terra della pura razza indio-americana, «Sapere», 7 (1941), n. 159, p. 66-67.

  • Bertarelli Ernesto, Un popolo all’età della pietra. Gli Arunta, «Sapere», 8 (1942), n. 177, p. 202-203.

  • Bertarelli Ernesto, I Pigmei del Congo, «Sapere», 9 (1943), n. 201, p. 201-203.

  • Bertarelli Ernesto, Il paese dei gorilla, «Sapere», 9 (1943), n. 209, p. 401-403.

  • Bertarelli Ernesto, Le scoperte archeologiche di Ur, «Sapere», 10 (1944), n. 225, p. 133-135.

  • Bertarelli Ernesto, Dieci anni di vita, «Sapere», 11 (1945), n. 241-246, p. 1-2.

  • Bertarelli Ernesto, 5000 anni or sono sulle rive dell’Eufrate: gli scavi di Mari, «Sapere», 13 (1947), n. 303, p. 238-239.

  • Bertarelli Ernesto, La medicina delle popolazioni primitive africane, «Sapere», 14 (1948), n. 325, p. 199-200.

  • Bertarelli Ernesto, Infermità e miserie dell’uomo preistorico, «Sapere», 15 (1949), n. 347, p. 180-181.

  • Bertarelli Ernesto, Amazzonia: mistero inesplorato. I.- un capitolo incompiuto della Genesi, «Sapere», 16 (1950), n. 379, p. 354-356.

  • Bertarelli Ernesto, Amazzonia: mistero inesplorato. II.- L’enigma delle tribù indie, «Sapere», 16 (1950), n. 381, p. 404-406.

  • Bertarelli Ernesto, Quindici anni fra gli Eschimesi, «Sapere», 17 (1951), n. 397, p. 260-261.

  • Bertarelli Ernesto, Gli Eschimesi della Groenlandia, «Sapere», 17 (1951), n. 407, p. 454-455.

  • Bertarelli Ernesto, Tahiti, l’isola dei fiori e dell’amore, «Sapere», 18 (1952), n. 409, p. 20-21.

  • Bertarelli Ernesto, Il curaro: dalle frecce degli Indi amazzonici alle cliniche moderne, «Sapere», 18 (1952), n. 411, p. 52-53.

  • Bertarelli Ernesto, Dall’Orenoco al Rio delle Amazzoni tra le foreste inesplorate, «Sapere», 18 (1952), n. 421, p. 258-259.

  • Bertarelli Ernesto, L’arte preistorica, «Sapere», 19 (1953), n. 437, p. 108-109.

  • Bertarelli Ernesto, Ciò che di nuovo si può imparare nel decorso di una esistenza, «Sapere», 19 (1953), n. 443, p. 217.

  • Bertarelli Ernesto, 21 anni fra i cannibali della Papuasia, «Sapere», 19 (1953), n. 453, p. 424-425.

  • Bertarelli Ernesto, Nel continente della paura. La tragedia dell’esploratore Fawcett, «Sapere», 20 (1954), n. 457, p. 15-17.

  • Biasutti Renato, Le razze e i popoli della terra, Torino, Unione tipografico-editrice, 1941.

  • Bignami Giovanni, L’uomo primitivo conosceva la musica?, «Sapere», 10 (1944), n. 217, p. 42-43.

  • Bignami Giovanni, Danze rituali nei preistorici graffiti di Val Camonica, «Sapere», 22 (1956), n. 521, p. 370-373.

  • Bignami Giovanni, La musica nella preistoria, «Sapere», 23 (1957), n. 531, p. 62-65.

  • Bignami Giovanni, La musica dei selvaggi, «Sapere», 24 (1958), n. 553, p. 36-37.

  • Biocca Ettore, Un viaggio di esplorazione fra gli indi Tukano, «Sapere», 14 (1947), n. 293, p. 82-83.

  • Biocca Ettore, Il curaro degli Indi Americani, «Sapere», 14 (1947), n. 295, p. 110-111.

  • Biordi Raffaello, Danze religiose e danze magiche nell’isola di Bali, «Sapere», 7 (1941), n. 160, p. 99-102.

  • Biordi Raffaello, La spedizione italiana nel Tibet, «Sapere», 14 (1948), n. 335, p. 362-364.

  • Blanc Alberto Carlo, La paleontologia umana alla conquista del nostro passato, «Sapere», 6 (1940), n. 144, p. 388-391.

  • Blanc Alberto Carlo, Principali recenti scoperte di paleontologia ed archeologia preistorica, «Sapere», 7 (1941), n. 146, p. 59-60.

  • Blanc Alberto Carlo, Due nuove Veneri preistoriche scoperte in Italia, «Sapere», 9 (1943), n. 205, p. 242-243.

  • Blasetti Alessandro, Magnoni Maria Luisa, Yanoàma. L’avventura di Biocca nella foresta amazzonica, «Museologia scientifica Memorie», 6 (2008), p. 126-131.

  • Bragaglia Anton Giulio, Danze di negri, «Sapere», 2 (1936), n. 45, p. 25-27.

  • Businco Lino, Antropologia e sociologia. Continuità della gente d’Italia, «Sapere», 4 (1938), n. 89, p. 147-150.

  • Businco Lino, Antropologia e sociologia. Continuità della gente d’Italia, «Sapere», 4 (1938), n. 89, p. 147-150.

C
  • Caldara Salvatore, Studenti esotici in Inghilterra, «Sapere», 13 (1947), n. 307, p. 297-299.

  • Cassata Francesco, «La Difesa della razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008.

  • Castellani Aldo, La medicina tropicale, «Sapere», 1 (1935), n. 19, p. 217-219.

  • Chiarelli Brunetto, Dall’Homo faber all’Homo sapiens, «Sapere», 24 (1958), n. 563, p. 306-307.

  • Chiarelli Brunetto, Nel primo centenario della teoria dell’evoluzione (1858-1958), «Sapere», 24 (1958), n. 571, p. 514-515.

  • Cipriani Lidio, Madri e bimbi d’Africa, «Sapere», 2 (1936), n. 38, p. 49-51.

  • Colombara Filippo, Raccontare l’impero. Una storia orale della conquista d’Etiopia (1935-1941), Milano, Mimesis, 2019.

D
  • Del Boca Angelo, La guerra d’Etiopia. Il peggior crimine del fascismo, Milano, Longanesi, 2010.

  • Desio Ardito, Nel cuore del Sahara. Il Tibesti, la rocca dei Tebu, «Sapere», 17 (1951), n. 385, p. 16-19.

  • Dimpflmeier Fabiana (a cura di), Folklore, razza, fascismo, Firenze, Olschki, 2023.

  • Dobzhansky Theodosius, Evoluzione biologica e culturale, «Sapere», 32 (1966), n. 680, p. 444-449, 474.

  • Dominioni Matteo, Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941, Roma-Bari, Laterza, 2019.

  • Dupront Alphonse, Problemi dell’acculturazione, «Sapere», 32 (1966), n. 681, p. 514-517, 534.

  • D’Agostino Orsini Paolo, Unità dell’Impero d’Etiopia, «Sapere», 3 (1937), n. 49, p. 22-23.

  • Lo Duca Giuseppe, Sguardo sull’Abissinia, «Sapere», 1 (1935), n. 5, p. 193-195.

E
  • Edizioni di Comunità, Sapere 1963, «Sapere», 29 (1963), n. 637, p. 2.

F
  • Fazio Mario, Australia. Da Melbourne al Mar dei Coralli, Bari, Leonardo da Vinci, 1956.

  • Fazio Mario, Australia sconcertante: dai selvaggi e galeotti ai civilissimi gentlemen, «Sapere», 23 (1957), n. 537, p. 195-198.

  • Fazio Mario, Australia sconosciuta, «Sapere», 23 (1957), n. 539, p. 257-259.

  • Ferrario Ercole Vittorio, Il cannibalismo nel mondo, «Sapere», 24 (1958), n. 555, p. 80-83.

  • Ferrario Ercole Vittorio, I negri si ammalano per colpa degli spiriti, «Sapere», 25 (1959), n. 579, p. 71-73.

  • Ferrario Ercole Vittorio, La medicina magico-astrologica in Mesopotamia, «Sapere», 26 (1960), n. 601, p. 17-19.

  • Fortini Pino, Un traffico defunto? La tratta dei negri, «Sapere», 1 (1935), n. 19, p. 234-236.

  • Frassetto Fabio, Scoperte di resti fossili a Giava. Uomini primigeni o antropoidi evoluti?, «Sapere», 4 (1938), n. 75, p. 85-86.

G
  • Gatti Attilio, L’Africa equatoriale. Le genti, «Sapere», 4 (1938), n. 74, p. 59-61.

  • Gaudio Attilio, Calcutta e visioni dell’India, «Sapere», 24 (1958), n. 557, p. 130-132.

  • Gaudio Attilio, Le donne africane nell’ora dell’evoluzione, «Sapere», 24 (1958), n. 573, p. 576.

  • Gaudio Attilio, Nel Rajastan, il paese più indiano dell’India, «Sapere», 25 (1959), n. 577, p. 20-21.

  • Gayda Virginio, L’Italia e l’Etiopia, «Sapere», 1 (1935) n. 18, p. 183-185.

  • Ghiglione Piero, Perù, paese di contrasti, «Sapere», 17 (1951), n. 391, p. 134-137.

  • Ghiglione Piero, Un’”Hacienda” italiana a quattromila metri nel Perù, «Sapere», 19 (1953), n. 439, p. 138-141.

  • Ghiglione Piero, Nell’ignoto Nepal nord-ovest, «Sapere», 21 (1955), n. 495, p. 336-337.

  • Ghiglione Piero, Fra gli indios della Sierra Nevada in Colombia, «Sapere», 23 (1957), n. 541, p. 292-294.

  • Giuliani Paolo, Le fotografie di Edoardo Zavattari dell’Archivio fotografico della Società Geografica Italiana, «Bollettino della Società Geografica Italiana», 5 (2012), p. 331-352.

  • Graziosi Paolo, Rupi graffite e dipinte della Libia, «Sapere», 3 (1937), n. 66, p. 197-199.

  • Graziosi Paolo, Le caverne preistoriche dei Balzi Rossi, «Sapere», 3 (1937), n. 51, p. 88-89.

  • Graziosi Paolo, Le pitture preistoriche delle grotte franco-cantabriche, «Sapere», 4 (1938), n. 83, p. 369-371.

  • Graziosi Paolo, L’arte dell’antica età della pietra, Firenze, Sansoni, 1956.

  • Griaule Marcel, Les flambeurs d’hommes, Paris, Calmann Lévy, 1934.

  • Griaule Marcel, Totemismo dei Dogoni, «Sapere», 10 (1944), n. 221, p. 78-79.

H
  • Heim Arnold, Wunderland Peru, Bern, Hans Huber, 1948.

  • Heyerdahl Thor, Kon-Tiki. 4000 miglia su una zattera attraverso il Pacifico, Milano, Aldo Martello, 1950.

L
  • Labanca Nicola, La guerra d'Etiopia. 1935-1941, Bologna, Il Mulino, 2015.

  • Landra Guido, Genealogia umana: conferme recenti agli studi di Keith, «Sapere», 5 (1939), n. 115, p. 286-287.

  • Lanternari Vittorio, L’emancipazione dei popoli ex-coloniali, «Sapere», 30 (1964), n. 652, p. 201-207.

  • Lanternari Vittorio, Profeti negri e movimenti di liberazione in Africa, «Sapere», 30 (1964), n. 660, p. 689-695.

  • Lanternari Vittorio, Aspetti disintegrativi nell’incontro culturale fra Occidente e Terzo Mondo, «Sapere», 31 (1965), n. 667, p. 403-408, 410.

  • Lanternari Vittorio, I Musulmani neri d’America, «Sapere», 32 (1966), n. 680, p. 436-441, 474.

  • Lanternari Vittorio, L‘Africa fra tradizione e rinnovamento, «Sapere», 32 (1966), n. 684, p. 680-685, 708.

  • Lector II, Preistoria africana: genti del Sáhara italiano, 4 (1938), n. 77, p. 167-169.

  • Ludwig Emil, La schiavitù in Europa e la S.d.N., «Sapere», 1 (1935) n. 13, p. 22-24.

M
  • Marcuse Herbert, La società senza opposizione, «Sapere», 33 (1967), n. 686, p. 84-86, 118.

  • Mariani Vittorio, Libri. L’Africa Orientale, «Sapere», 2 (1936), n. 25, p. 31.

  • Mariani Giacomo, Vecchie e nuove abitazioni indigene in Etiopia, «Sapere», 4 (1938), n. 79, p. 225-227.

  • Modica A. M., 30.000 anni or sono nelle grotte preistoriche della Sicilia: una scoperta sensazionale, «Sapere», 19 (1953), n. 449, p. 346-347.

  • Montagu Francis Ashley, La razza: analisi di un mito, «Sapere», 32 (1966), n. 675, p. 154-161.

N
  • Nauticus, L’epopea degli Argonauti del Pacifico (La spedizione della Kon-Tiki), «Sapere», 16 (1950), n. 375, p. 273-275.

P
  • Pizzagalli Angelo Maria, Il problema della razza nell’antichità, «Sapere», 8 (1942), n. 185, p. 389.

  • Podestà Attilio, La Liguria antica, «Sapere», 8 (1942), n. 183, p. 345-347.

  • Pogliano Claudio, L’ossessione della razza. Antropologia e genetica nel XX secolo, Pisa, Edizioni della Normale, 2005.

  • Prampolini Giacomo, Danze rituali della Nigeria. Propiziarsi gli spiriti, «Sapere», 4 (1938), n. 87, p. 86-87.

  • Prampolini Giacomo, Popoli e miti della Nigeria, «Sapere», 5 (1939), n. 108, p. 469-471.

  • Prampolini Giacomo, Il feticismo nel Dahomey, «Sapere», 6 (1940), n. 139, p. 198-199.

  • Prampolini Giacomo, Cina e non Cina, «Sapere», 12 (1946), n. 273, p. 143-145.

  • Prospector, Nel paese dei Lama. India – Cina, «Sapere», 12 (1946), n. 281, p. 200-201.

Q
  • Quilici Folco, Viaggio in Africa equatoriale: verso la foresta oceanica, «Sapere», 22 (1956), n. 511, p. 146-149.

  • Quilici Folco, Viaggio in Africa equatoriale: vita e morte nei villaggi dei Bapunù, «Sapere», 22 (1956), n. 519, p. 319-323.

  • Quilici Folco, Djerid: la gente del sole, «Sapere», 24 (1958), n. 573, p. 559-561.

  • Quilici Folco, Immagini di Bangkok: spunto per una polemica, «Sapere», 26 (1960), n. 603, p. 142-143.

R
  • Redazionale, Dopo duecento secoli si scoprono le meraviglie dell’arte rupestre paleolitica, «Sapere», 24 (1958), n. 575, p. 612-615.

  • Revisor, Rivelazioni dell’arte americana precolombiana al Museo dell’Uomo a Parigi, «Sapere», 13 (1947), n. 309, p. 324-25.

  • Revisor, Viaggio attraverso il mirabile Perù, «Sapere», 16 (1950), n. 377, p. 325-327.

  • Revisor, Tribù primitive del Sudan anglo-egiziano, «Sapere», 18 (1952), n. 419, p. 222-223.

  • Revisor, Una razza che scompare: i Pellirosse, «Sapere», 19 (1953), n. 433, p. 22-23.

  • Romano Carlo, Origine delle colonie italiane dell’A.O., «Sapere», 1 (1935), n. 7, p. 269-271.

  • Romano Carlo, L’Italia avanza in A.O., «Sapere», 1 (1935), n. 23, p. 357-60.

  • Romano Carlo, Le operazioni in A.O.: la vittoria sui due fronti, «Sapere», 2 (1936), n. 27, p. 91-92.

  • Romano Carlo, L’occupazione integrale dell’Impero, «Sapere», 3 (1937), n. 50, p. 45-47.

  • Rossi di Lauriano Carlo, Esiste una razza dello spirito?, «Sapere», 7 (1941), n. 150, p. 174-175.

S
  • Saccomani Romolo, Sapere: bilancio 1965, «Sapere», 31 (1965), n. 672, p. 669.

  • Saccomani Romolo, Un programma per il 1966, «Sapere», 32 (1966), n. 673, p. 9.

  • Saccomani Romolo, Impegno culturale e impegno civile, «Sapere», 32 (1966), n. 679, p. 367.

  • Savorgnan di Brazzà Francesco, L’uomo che donò un impero, Firenze, Vallecchi, 1945.

  • Savorgnan di Brazzà Bice, Un impero coloniale per 300.000 franchi (l’eroica epopea di Pietro Savorgnan di Brazzà, «Sapere», 16 (1950), n. 373, p. 242-244.

  • Savorgnan di Brazzà Bice, Pietro Savorgnan di Brazzà, l’esploratore “puro di sangue umano” nel centenario della sua nascita, «Sapere», 18 (1952), n. 413, p. 96-97.

  • Scalfi Antonio, Ernesto Bertarelli, «Sapere», 23 (1957), n. 531, p. 84-85.

  • Scortecci Giuseppe, L’uomo discende dall’uomo?, «Sapere», 7 (1941), n. 149, p. 133-136.

  • Scortecci Giuseppe, Edoardo Zavattari, “Bollettino della Società Geografica Italiana”, serie X, 1 (1972), p. 185-196.

  • Senet André, L'homme à la recherche de ses ancêtres. Roman de la paléontologie, Paris, Plon, 1954.

  • Sforzini Paolo, Etnologi, archeologi e medici discutono un curioso problema: com’era la donna della preistoria, «Sapere», 23 (1957), n. 539, p. 268.

  • Silberman Charles E., Il problema negro negli Stati Uniti, «Sapere», 32 (1966), n. 673, p. 20-29.

T
  • Tosarello Mario, L’uomo alla ricerca dei suoi antenati, «Sapere», 20 (1954), n. 473, p. 351.

  • Tosarello Mario, Una nuova scoperta di uomo fossile: Atlanthropus mauritanicus, «Sapere», 21 (1955), n. 483, p. 75.

  • Tosarello Mario, Donde veniamo? Risalendo nella notte dei tempi, «Sapere», 23 (1957), n. 531, p. 72-74.

  • Tron Ernesto, Le incisioni preistoriche rupestri nelle Alpi marittime, «Sapere», 21 (1955), n. 491, p. 227-229.

  • Tucci Giuseppe, Il Nepal, «Sapere», 15 (1949), n. 355, p. 321-323.

  • Turri Eugenio, I nomadi, gli ultimi conservatori, «Sapere», 26 (1960), n. 612, p. 636-638.

  • Turri Eugenio, Una Venezia preistorica africana, «Sapere», 27 (1961), n. 622, p. 535-538.

  • Turri Eugenio, I “maghi” della pioggia, «Sapere», 28 (1962), n.628, p. 197-199.

  • Turri Eugenio, Gli ultimi nomadi, «Sapere», 29 (1963), n. 642, p. 328-332.

V
  • Lévi-Strauss Claude, L’origine inconscia dei fenomeni collettivi, «Sapere», 33 (1967), n. 689, p. 285-288.

  • Varni Ugo, Gente di fuori. Gli uomini dai capelli ricciuti, «Sapere», 5 (1939), n. 105, p. 348-349.

  • Vegas Ferdinando, L’Africa nera a una svolta, «Sapere», 26 (1960), n. 606, p. 307-310.

  • Vegas Ferdinando, Le due facce del Giappone, «Sapere», 27 (1961), n. 613, p. 22-25.

  • Vegas Ferdinando, Le inquiete terre dei Caraibi, «Sapere», 27 (1961), n. 618, p. 307-310.

  • Vegas Ferdinando, L’India di Nehru al bivio, «Sapere», 27 (1961), n. 624, p. 651-654.

  • Vegas Ferdinando, I problemi della Cina hanno una soluzione, «Sapere», 28 (1962), n. 632, p. 429-431.

Z
  • Zavattari Edoardo, Il duda, lo strano cibo dei Dauada del Fezzan, «Sapere», 1 (1935), n. 6, p. 235-237.

  • Zavattari Edoardo, Missione biologica nel Paese dei Borana. Roma, Reale Accademia d’Italia, 1940, 4 volumi.