Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 88

«Può darsi benissimo ch’io mi sia ingannato»: il "Novum corpus fontanianum" e la comunicazione della scienza nell’età dell’incertezza

Fabio Forgione

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Grazie al recente progetto Novum corpus fontanianum, è stata realizzata una guida digitale dedicata alle fonti manoscritte e a stampa sullo scienziato Felice Fontana (1730-1805), noto per essere stato il fondatore del Museo di fisica e storia naturale di Firenze. L’articolo presenta i risultati del ...

La rivista Sapere nella direzione di Carlo Bernardini: un viaggio trentennale

Luigi Romano

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Si è indagata la trentennale direzione (1983-2013) della rivista di divulgazione scientifica Sapere da parte del fisico Carlo Bernardini (Lecce 22/04/1930 - Roma 21/06/2018) all’interno del mutevole contesto storico e sociopolitico che la ha accompagnata. Si è sviluppato un breve excursus sulle ...

Biographica. Le biografie degli scienziati italiani

Antonio Clericuzio, Maria Conforti

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Francesco Savorgnan di Brazzà: un divulgatore scientifico della prima metà del Novecento

Paola Redemagni

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

Francesco Savorgnan di Brazzà (1883-1942) fu giornalista, scrittore e pioniere dell’aviazione, protagonista tra il 1929 e il 1930 di un precoce esperimento di divulgazione scientifica radiofonica, attraverso la trasmissione di circa trenta Radioconversazioni per conto dell’Ente Italiano per le ...

“Senza storia non c'è memoria”: spunti dalla storia della scienza e della matematica

Elena Scalambro

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Occorre riflettere sull’importanza dell’educazione alla Memoria per preservare l’autentico significato della Giornata della Memoria e garantire che le nuove generazioni non dimentichino la lezione della Shoah, a maggior ragione in occasione dell’80° anniversario della Liberazione del campo ...

Quali esperienze didattiche per promuovere le competenze trasversali

Roberta Silva

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Il contesto dell’innovazione didattica e della formazione degli insegnanti oggi è oggetto di profondi cambiamenti tanto legislativi e di indirizzo quanto in termini di buone pratiche. Ciò è vero per ogni ambito disciplinare, inclusa la formazione scolastica e universitaria nelle discipline storiche ...

De-costruire il razzismo. Percorsi per la scuola secondaria di primo grado

Agnese Ghezzi, Beatrice Falcucci, Fedra A. Pizzato

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Il saggio si propone di presentare alcune riflessioni ed esempi pratici volti alla realizzazione di percorsi formativi attorno ai temi del razzismo e del colonialismo, al fine di sviluppare in classe un’attitudine critica su tali complesse tematiche. In particolare, l’articolo trae ispirazione da ...

Pietro Omodeo, Creazionismo ed evoluzionismo

Alessandro Minelli

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

‘Gunpowder Joe’: Joseph Priestley, l’apologia del cristianesimo e del flogisto

Ferdinando Abbri

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Joseph Priestley (1733-1804) è una delle figure di maggior rilievo della scienza sperimentale del secondo Settecento. Instancabile indagatore nella ricerca sulle arie fu sino alla morte un sostenitore di un flogisto, uno strenuo oppositore della chimica antiflogistica francese; questa opposizione a ...