Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 88

Alessandro Iannace, Storia della Terra

Daniele Musumeci

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

Archivi Alinari: un patrimonio fotografico per l'arte, la storia e la scienza

Claudia Baroncini

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

L’uranio in Italia: dalle prime ricerche geominerarie alla controversa miniera di Novazza

Andrea Candela

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

A partire dalla fine degli anni Quaranta, l’Italia fu scenario di un rinnovato entusiasmo verso la ricerca di minerali radioattivi. Ebbe inizio un’intensa stagione di prospezioni geominerarie orientate all’individuazione di quelle materie prime – innanzitutto minerali di uranio – che, in una ...

Alla scoperta del minimondo. Osservare, catalogare e disegnare per apprendere

Cristina Faldi, Serena Tarocco

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

L'articolo mostra come l'integrazione delle discipline STEAM nell'insegnamento, in questo caso Scienze e Arte, offra un'opportunità unica per consolidare e arricchire l'esperienza educativa delle studentesse e degli studenti. A partire da una pratica laboratoriale incentrata sull’osservazione, la ...

The Smile of Mnemosyne: John Wheeler between the History of Science and Arts

Stefano Furlan

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

John A. Wheeler (1911-2008) è una figura chiave della fisica del XX secolo, noto anche al di fuori della cerchia degli specialisti per espressioni evocative come «black hole» o «it from bit». Decisamente meno conosciuti sono i suoi interessi e le sue attività legati alla visualizzazione nelle ...

Sapere e il dibattito sull’energia nucleare nell’Italia degli anni Settanta

Andrea Candela

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Nel numero di gennaio-febbraio 1977, Sapere pubblicava l’appello, indirizzato ai presidenti di Camera e Senato, di alcuni docenti e ricercatori italiani che avanzavano richiesta di moratoria sulla costruzione di nuove centrali nucleari. L’appello, all’indomani dello shock petrolifero (1973) e ...

Storia della fisica e storia della scienza nella rivista Sapere negli anni Settanta

Gianluca Pozzoni

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

L’articolo esamina il dibattito sulla funzione sociale della scienza in Italia negli anni Settanta, evidenziando il ruolo centrale svolto dalla rivista Sapere sotto la direzione di Giulio A. Maccacaro. Attraverso un intreccio tra approfondimento politico e sapere tecnico, Sapere si configura come ...

La difficile definizione del patrimonio della scienza. L’Università di Padova e le disposizioni ministeriali sulla tutela del materiale storico-scientifico negli anni Venti

Elena Maria Rita Rizzi

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Il contributo discute le risposte dell’Università di Padova alla circolare sulla tutela del patrimonio storico-scientifico emanata dal Ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile nel febbraio 1924. La circolare invitava le università e gli istituti di istruzione superiore a comunicare al ...