Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 88

La realizzazione di un museo scolastico. L’esperienza del museo degli strumenti antichi di fisica del Liceo Messedaglia di Verona

Leonardo Aldegheri

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

In questo articolo si vuole illustrare il progetto scolastico che ha portato alla realizzazione di un vero e proprio percorso museale all’interno del liceo scientifico Messedaglia di Verona. In alcuni anni docenti e studenti hanno lavorato per studiare, riordinare e infine esporre la collezione di ...

Riflessioni sulla catalogazione in Italia. L’esempio degli strumenti antichi di astronomia

Giancarlo Truffa

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Lo studio, la conservazione e la valorizzazione degli strumenti scientifici di interesse storico presentano ancora problemi non risolti a livello nazionale. Nonostante tali strumenti siano stati inclusi da tempo a livello legislativo nei beni culturali da tutelare e nonostante le schede catalografiche ...

Rivoluzione chimica o Antico Regime? Una nuova interpretazione del ritratto di Jacques-Louis David dei coniugi Lavoisier

Marco Beretta

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Nel settembre del 2021 sono usciti due articoli che hanno pubblicato i risultati di analisi particolareggiate condotte durante l’opera di restauro del ritratto di Jacques-Louis David dei coniugi Lavoisier. A partire da questo importante lavoro, gli autori dei due saggi hanno formulato una nuova interpretazione ...

Paolo Ruffini e le sue carte, tra archivio personale e ‘invented archive’

Giovanni Paoloni

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

L’archivio di Paolo Ruffini, conservato presso l’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, costituisce una fonte molto significativa non solo per la storia della Società Italiana delle Scienze, detta dei XL (oggi Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL), ma anche per la storia della ...

Il portale Archivi della scienza: uno strumento per la valorizzazione della documentazione storico-scientifica

Francesca Nemore

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Valorizzare gli archivi significa farli conoscere e renderli fruibili a tutte le tipologie di utenti, compresi quelli che di solito non si recano nelle sale di studio degli istituti di conservazione. Per valorizzare è, quindi, necessario far incontrare il patrimonio documentario e i suoi potenziali ...

Un inedito di Pietro Maria Cavina nella Sezione di Archivio di Stato di Faenza

Fabio Lelli

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Pietro Maria Cavina, notaio ed erudito faentino, cultore amatoriale di astronomia, scrive probabilmente nel 1680 un compendio manoscritto in volgare inserito in un volume delle Stampe dell’Archivio della Magistratura del Comune di Faenza. Dalla trascrizione del testo, dedicato alla ‘cosmografia’, ...

Paolo Mazzarello. Storia avventurosa della medicina

Luca Tonetti

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Le ‘battaglie’ di Federigo Enriques in difesa della 'humanitas' scientifica e le ricadute sull’insegnamento della matematica

Livia Giacardi

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Scopo di questo saggio è ricostruire la genesi e l’evoluzione del progetto di Federigo Enriques di realizzare una humanitas scientifica, e individuare i suoi riflessi sull’insegnamento della matematica e sulla formazione degli insegnanti. Nella prima parte si intende dunque mostrare come il suo ...