Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 5
Un Trentennio di temi antropologici (1935-1967)
Claudio Pogliano
anno: 2025, volume: 3, numero: 1
Temi di carattere antropologico sono presenti in Sapere per l’intera durata presa in esame dall’articolo, che vuol mostrare come quell’interesse sia cambiato nel corso del tempo. Ad alimentarlo fu dapprincipio la costruzione dell’impero coloniale italiano, quando soprattutto l’Africa attirò ...
Il cinema di Sapere: il documentarismo scientifico italiano nel prisma di una rivista (1936-1943)
Francesco Paolo de Ceglia, Fabio Lusito
anno: 2025, volume: 3, numero: 1
Dalla sua fondazione, nel 1935, Sapere prestò molta attenzione al cinema scientifico. Questo, ‘divulgato’ sulla rivista, non era oggetto di una analisi meramente cinematografica, ma indagato anche riguardo a tecniche e tecnologie adoperate. L’articolo intende ricostruire quale fosse il cinema ...
Sapere e il dibattito sull’energia nucleare nell’Italia degli anni Settanta
Andrea Candela
anno: 2025, volume: 3, numero: 1
Nel numero di gennaio-febbraio 1977, Sapere pubblicava l’appello, indirizzato ai presidenti di Camera e Senato, di alcuni docenti e ricercatori italiani che avanzavano richiesta di moratoria sulla costruzione di nuove centrali nucleari. L’appello, all’indomani dello shock petrolifero (1973) e ...
Storia della fisica e storia della scienza nella rivista Sapere negli anni Settanta
Gianluca Pozzoni
anno: 2025, volume: 3, numero: 1
L’articolo esamina il dibattito sulla funzione sociale della scienza in Italia negli anni Settanta, evidenziando il ruolo centrale svolto dalla rivista Sapere sotto la direzione di Giulio A. Maccacaro. Attraverso un intreccio tra approfondimento politico e sapere tecnico, Sapere si configura come ...
La rivista Sapere nella direzione di Carlo Bernardini: un viaggio trentennale
Luigi Romano
anno: 2025, volume: 3, numero: 1
Si è indagata la trentennale direzione (1983-2013) della rivista di divulgazione scientifica Sapere da parte del fisico Carlo Bernardini (Lecce 22/04/1930 - Roma 21/06/2018) all’interno del mutevole contesto storico e sociopolitico che la ha accompagnata. Si è sviluppato un breve excursus sulle ...