Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 17

La relazione tra resistenza al moto di un corpo immerso nell’acqua e profondità di immersione: gli esperimenti di Teodoro Bonati (1724-1820)

Arrigo Pisati

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

Presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara si conservano ventiquattro volumi di manoscritti del matematico Teodoro Bonati (1724-1820). Fra le carte sono presenti alcuni appunti relativi a tre esperimenti svolti con l’assistenza di Luigi Gozzi (?-1830). Gli esperimenti, volti a studiare il rapporto tra ...

Esperti, istituzioni e opinione pubblica di fronte ai rischi naturali: controversie scientifiche e polemiche politiche all’indomani dell’alluvione del Po nel 1872

Marco Bresadola

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

In questo articolo si ricostruisce la storia di un’alluvione che colpì il basso bacino del Po nel 1872, provocando l’allagamento di un ampio territorio e colpendo decine di migliaia di persone. Le cause della rottura degli argini, le responsabilità nella gestione dell’emergenza, le misure da ...

Un Trentennio di temi antropologici (1935-1967)

Claudio Pogliano

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Temi di carattere antropologico sono presenti in Sapere per l’intera durata presa in esame dall’articolo, che vuol mostrare come quell’interesse sia cambiato nel corso del tempo. Ad alimentarlo fu dapprincipio la costruzione dell’impero coloniale italiano, quando soprattutto l’Africa attirò ...

Il cinema di Sapere: il documentarismo scientifico italiano nel prisma di una rivista (1936-1943)

Francesco Paolo de Ceglia, Fabio Lusito

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Dalla sua fondazione, nel 1935, Sapere prestò molta attenzione al cinema scientifico. Questo, ‘divulgato’ sulla rivista, non era oggetto di una analisi meramente cinematografica, ma indagato anche riguardo a tecniche e tecnologie adoperate. L’articolo intende ricostruire quale fosse il cinema ...

David Derodon, George-Louis Lesage and their orthodox Atoms. Is there a Calvinist way to think about Matter?

Adrien Miqueu

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Gli studi storici hanno dimostrato che i protestanti del XVII secolo avevano un’affinità elettiva con le teorie atomistiche, dovuta alla loro posizione conflittuale con il dogma cattolico della transustanziazione. Ma c'è qualcosa in più nel modo di pensare implicato dall’atomismo che abbia attratto ...

Salamandre e lucerne: erudizione e storia naturale fra due accademie

Alessandro Ottaviani

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Il saggio ha per oggetto la storia naturale delle salamandre e quella delle lampade funerarie degli antichi; benché apparentemente distanti fra loro, i due temi sono stati a lungo accomunati in ragione del fatto che la virtù tradizionalmente riconosciuta alla prima di sopravvivere indenne al fuoco ...

L’uranio in Italia: dalle prime ricerche geominerarie alla controversa miniera di Novazza

Andrea Candela

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

A partire dalla fine degli anni Quaranta, l’Italia fu scenario di un rinnovato entusiasmo verso la ricerca di minerali radioattivi. Ebbe inizio un’intensa stagione di prospezioni geominerarie orientate all’individuazione di quelle materie prime – innanzitutto minerali di uranio – che, in una ...

The Smile of Mnemosyne: John Wheeler between the History of Science and Arts

Stefano Furlan

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

John A. Wheeler (1911-2008) è una figura chiave della fisica del XX secolo, noto anche al di fuori della cerchia degli specialisti per espressioni evocative come «black hole» o «it from bit». Decisamente meno conosciuti sono i suoi interessi e le sue attività legati alla visualizzazione nelle ...

Sapere e il dibattito sull’energia nucleare nell’Italia degli anni Settanta

Andrea Candela

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Nel numero di gennaio-febbraio 1977, Sapere pubblicava l’appello, indirizzato ai presidenti di Camera e Senato, di alcuni docenti e ricercatori italiani che avanzavano richiesta di moratoria sulla costruzione di nuove centrali nucleari. L’appello, all’indomani dello shock petrolifero (1973) e ...

Storia della fisica e storia della scienza nella rivista Sapere negli anni Settanta

Gianluca Pozzoni

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

L’articolo esamina il dibattito sulla funzione sociale della scienza in Italia negli anni Settanta, evidenziando il ruolo centrale svolto dalla rivista Sapere sotto la direzione di Giulio A. Maccacaro. Attraverso un intreccio tra approfondimento politico e sapere tecnico, Sapere si configura come ...