Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 16

Storia della fisica e storia della scienza nella rivista Sapere negli anni Settanta

Gianluca Pozzoni

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

L’articolo esamina il dibattito sulla funzione sociale della scienza in Italia negli anni Settanta, evidenziando il ruolo centrale svolto dalla rivista Sapere sotto la direzione di Giulio A. Maccacaro. Attraverso un intreccio tra approfondimento politico e sapere tecnico, Sapere si configura come ...

La difficile definizione del patrimonio della scienza. L’Università di Padova e le disposizioni ministeriali sulla tutela del materiale storico-scientifico negli anni Venti

Elena Maria Rita Rizzi

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Il contributo discute le risposte dell’Università di Padova alla circolare sulla tutela del patrimonio storico-scientifico emanata dal Ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile nel febbraio 1924. La circolare invitava le università e gli istituti di istruzione superiore a comunicare al ...

Paolo Mazzarello. Storia avventurosa della medicina

Luca Tonetti

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

La rivista Sapere nella direzione di Carlo Bernardini: un viaggio trentennale

Luigi Romano

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Si è indagata la trentennale direzione (1983-2013) della rivista di divulgazione scientifica Sapere da parte del fisico Carlo Bernardini (Lecce 22/04/1930 - Roma 21/06/2018) all’interno del mutevole contesto storico e sociopolitico che la ha accompagnata. Si è sviluppato un breve excursus sulle ...

“Senza storia non c'è memoria”: spunti dalla storia della scienza e della matematica

Elena Scalambro

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Occorre riflettere sull’importanza dell’educazione alla Memoria per preservare l’autentico significato della Giornata della Memoria e garantire che le nuove generazioni non dimentichino la lezione della Shoah, a maggior ragione in occasione dell’80° anniversario della Liberazione del campo ...