Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 31

Alessandro Iannace, Storia della Terra

Daniele Musumeci

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

The Smile of Mnemosyne: John Wheeler between the History of Science and Arts

Stefano Furlan

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

John A. Wheeler (1911-2008) è una figura chiave della fisica del XX secolo, noto anche al di fuori della cerchia degli specialisti per espressioni evocative come «black hole» o «it from bit». Decisamente meno conosciuti sono i suoi interessi e le sue attività legati alla visualizzazione nelle ...

La realizzazione di un museo scolastico. L’esperienza del museo degli strumenti antichi di fisica del Liceo Messedaglia di Verona

Leonardo Aldegheri

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

In questo articolo si vuole illustrare il progetto scolastico che ha portato alla realizzazione di un vero e proprio percorso museale all’interno del liceo scientifico Messedaglia di Verona. In alcuni anni docenti e studenti hanno lavorato per studiare, riordinare e infine esporre la collezione di ...

Un inedito di Pietro Maria Cavina nella Sezione di Archivio di Stato di Faenza

Fabio Lelli

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Pietro Maria Cavina, notaio ed erudito faentino, cultore amatoriale di astronomia, scrive probabilmente nel 1680 un compendio manoscritto in volgare inserito in un volume delle Stampe dell’Archivio della Magistratura del Comune di Faenza. Dalla trascrizione del testo, dedicato alla ‘cosmografia’, ...

Francesco Savorgnan di Brazzà: un divulgatore scientifico della prima metà del Novecento

Paola Redemagni

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

Francesco Savorgnan di Brazzà (1883-1942) fu giornalista, scrittore e pioniere dell’aviazione, protagonista tra il 1929 e il 1930 di un precoce esperimento di divulgazione scientifica radiofonica, attraverso la trasmissione di circa trenta Radioconversazioni per conto dell’Ente Italiano per le ...

De-costruire il razzismo. Percorsi per la scuola secondaria di primo grado

Agnese Ghezzi, Beatrice Falcucci, Fedra A. Pizzato

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Il saggio si propone di presentare alcune riflessioni ed esempi pratici volti alla realizzazione di percorsi formativi attorno ai temi del razzismo e del colonialismo, al fine di sviluppare in classe un’attitudine critica su tali complesse tematiche. In particolare, l’articolo trae ispirazione da ...

‘Gunpowder Joe’: Joseph Priestley, l’apologia del cristianesimo e del flogisto

Ferdinando Abbri

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Joseph Priestley (1733-1804) è una delle figure di maggior rilievo della scienza sperimentale del secondo Settecento. Instancabile indagatore nella ricerca sulle arie fu sino alla morte un sostenitore di un flogisto, uno strenuo oppositore della chimica antiflogistica francese; questa opposizione a ...

Le radici del futuro. Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza

Benedetta Campanile

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Pagine di Storia della Scienza

Claudia Addabbo, Paola Bernadette Di Lieto, Maddalena Napolitani, Luca Tonetti, Valentina Vignieri

anno: 2024, volume: 2, numero: 1