Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 17

Rivoluzione chimica o Antico Regime? Una nuova interpretazione del ritratto di Jacques-Louis David dei coniugi Lavoisier

Marco Beretta

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Nel settembre del 2021 sono usciti due articoli che hanno pubblicato i risultati di analisi particolareggiate condotte durante l’opera di restauro del ritratto di Jacques-Louis David dei coniugi Lavoisier. A partire da questo importante lavoro, gli autori dei due saggi hanno formulato una nuova interpretazione ...

Le ‘battaglie’ di Federigo Enriques in difesa della 'humanitas' scientifica e le ricadute sull’insegnamento della matematica

Livia Giacardi

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Scopo di questo saggio è ricostruire la genesi e l’evoluzione del progetto di Federigo Enriques di realizzare una humanitas scientifica, e individuare i suoi riflessi sull’insegnamento della matematica e sulla formazione degli insegnanti. Nella prima parte si intende dunque mostrare come il suo ...

«Può darsi benissimo ch’io mi sia ingannato»: il "Novum corpus fontanianum" e la comunicazione della scienza nell’età dell’incertezza

Fabio Forgione

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Grazie al recente progetto Novum corpus fontanianum, è stata realizzata una guida digitale dedicata alle fonti manoscritte e a stampa sullo scienziato Felice Fontana (1730-1805), noto per essere stato il fondatore del Museo di fisica e storia naturale di Firenze. L’articolo presenta i risultati del ...

La rivista Sapere nella direzione di Carlo Bernardini: un viaggio trentennale

Luigi Romano

anno: 2025, volume: 3, numero: 1

Si è indagata la trentennale direzione (1983-2013) della rivista di divulgazione scientifica Sapere da parte del fisico Carlo Bernardini (Lecce 22/04/1930 - Roma 21/06/2018) all’interno del mutevole contesto storico e sociopolitico che la ha accompagnata. Si è sviluppato un breve excursus sulle ...

Francesco Savorgnan di Brazzà: un divulgatore scientifico della prima metà del Novecento

Paola Redemagni

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

Francesco Savorgnan di Brazzà (1883-1942) fu giornalista, scrittore e pioniere dell’aviazione, protagonista tra il 1929 e il 1930 di un precoce esperimento di divulgazione scientifica radiofonica, attraverso la trasmissione di circa trenta Radioconversazioni per conto dell’Ente Italiano per le ...

‘Gunpowder Joe’: Joseph Priestley, l’apologia del cristianesimo e del flogisto

Ferdinando Abbri

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Joseph Priestley (1733-1804) è una delle figure di maggior rilievo della scienza sperimentale del secondo Settecento. Instancabile indagatore nella ricerca sulle arie fu sino alla morte un sostenitore di un flogisto, uno strenuo oppositore della chimica antiflogistica francese; questa opposizione a ...

L’artigiano e il rivoluzionario verso una teoria delle particelle elementari: influenze culturali, divergenze e rincontri

Rocco Gaudenzi

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Nel loro cammino verso una teoria delle particelle elementari, Sin-Itiro Tomonaga, abile e pragmatico artigiano della matematica e ‘conservatore non reazionario’ - come Shoichi Sakata ebbe a definirlo affettuosamente - e il suo amico e compagno di studi Hideki Yukawa, rivoluzionario e audace ‘designer’ ...